Sono previsti nel d.p.r. n. 361/1957, nella l. n. 61/2004 per le elezioni parlamentari, e nel d.P.R. n. 570/1960 per le elezioni degli organi delle amministrazioni comunali, delle regioni a statuto ordinario [...] operi con falsità, corruzione, violenza e frode. Alle condanne per i reati elettorali, quando il giudice applica la pena della reclusione, segue sempre la sospensione del diritto elettorale e l’interdizione dai pubblici uffici. Il codice penale ...
Leggi Tutto
Disciplinato dal libro VII del codice di procedura penale, il giudizio è una fase del procedimento penale composta dai tre momenti degli atti preliminari al dibattimento, del dibattimento e degli atti [...] ordinario. Essi sono, nell’ordine di cui al libro VI c.p.p.: il giudizio abbreviato, l’applicazione della pena su richiesta delle parti (Patteggiamento), il giudizio direttissimo, il giudizio immediato e il procedimento per decreto.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] riconosciuto che si tratta di un istituto di portata generale, applicabile a tutte le fattispecie che rientrano nei limiti di pena previsti dall’art. 131 bis; b) nettamente distinto il piano della selezione dei fatti penalmente rilevanti su cui opera ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] motivi dell’impugnazione e, nel caso di a. del solo imputato, non può aggravare la situazione dell’accusato irrogando una pena più grave per specie o quantità, applicando una misura di sicurezza nuova o più grave, o prosciogliendo l’imputato per una ...
Leggi Tutto
Forma di manifestazione del reato che si configura quando l’agente pone in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, ma l’azione non si compie e l’evento dannoso non si verifica [...] questi costituiscano un reato diverso; il secondo si configura se il colpevole impedisce l’evento. Per questa ipotesi la pena è diminuita da 1/3 alla metà. Ai fini della loro efficacia, desistenza e recesso devono realizzarsi volontariamente, ovvero ...
Leggi Tutto
Grave sciagura che provochi danni di vaste proporzioni o causi la morte di parecchie persone, con riferimento soprattutto ad eventi legati ad attività umane (scontri ferroviari, collisioni di navi, incidenti [...] 428); per i fatti diretti a cagionare altri d. è prevista la pena della reclusione da uno a cinque anni, e da tre a dodici è punito con la reclusione da uno a cinque anni, la pena per tale ipotesi delittuosa è raddoppiata se si tratta di d. ...
Leggi Tutto
Forma di collaborazione per le parti (pubblico ministero e parti private) apportata da soggetti qualificati e idonei a fornire al giudice pareri scientifici e tecnici in dialettica con il perito. Ciascuna [...] o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche. Salvo quanto previsto ai fini dell’esecuzione della pena o della misura di sicurezza, in taluni casi sono escluse sia la consulenza che la perizia, ad esempio ...
Leggi Tutto
Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso, consistente nella costituzione o nella partecipazione a un’organizzazione di persone caratterizzata da una disciplina dai tratti [...] cinque a quindici anni per coloro che la promuovono, costituiscono od organizzano, nonché per i capi o i sovventori, e la pena più mite della reclusione da tre a nove anni per coloro che vi partecipano soltanto.
Il delitto in esame si configura come ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] , che per Dell’Utri la questione di “prevedibilità” riguardava l’an della rilevanza penalistica (e non il quantum della pena, come invece sarebbe stato per Contrada). Insomma, la sentenza della Corte europea non potrebbe essere letta come giudizio di ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] in flagranza per il delitto di evasione, anche al di fuori dei limiti di pena previsti dagli artt. 280 e 274, co. 1, lett. c), c.p cui esecuzione sia sopravvenuta una causa estintiva della pena (nella specie costituita dall’indulto concesso con l ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...