IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] dei danni (art. 1970 cod. civ.). L'ipoteca convenzionale è concessa volontariamente, per atto pubblico o scrittura privata sotto pena di nullità (art. 1978), dal debitore o da un terzo per lui, capaci di disporre (art. 1974), al creditore ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] riconosce così al possesso, continuato nel tempo, efficacia di acquisto della proprietà. Non è, quindi, il concetto di pena per la negligenza del proprietario che prevale come giustificazione dell'istituto: l'inerzia del precedente proprietario è un ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] , che è data in duplum.
Nel diritto giustinianeo, il doppio del valore che il proprietario consegue, vale come pena e come risarcimento, ed esclude per conseguenza la rivendicazione.
Diritto moderno. - Il concetto romano di accessione si trasforma ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] penale militare ispirato alle più moderne idee della difesa militare, con una legge introduttiva), legge III del 1930. La pena di morte è raramente applicata; essa viene comminata per alto tradimento, assassinio, in caso di guerra per abusi nei ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] in chiave di dignità, la sanzione del ‘diritto alla vita’ (art. 2) di ogni individuo e l’interdizione, conseguente, della pena di morte che è antitesi, appunto, del diritto alla vita. Dignità della vita va intesa specificamente come dignità di una ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] ") che nessun suddito dell'Impero o del Regno di Sicilia avrebbe più potuto recarsi a studiare o a insegnare a Bologna, pena la decadenza da una serie di diritti essenziali, come quelli di prendere parte ad atti pubblici e di fare testamento; in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] (cons. 34, p. 58), di giurisdizione penale (cons. 57, p. 95, sottoscritto anche da Raffaele Fulgosio), sulla "pena dupli adiecta contractui quando in fraudem usurarum censeatur adiecta" (cons. 110, p. 205, sottoscritto anche da Giovanni Castiglioni ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ordinariamente presenti (il vincolo di destinazione) ed altri necessari, che anche la disciplina pattizia deve prevedere, pena il suo snaturamento (la centralità dell’affidamento; l’indipendenza dell’affidatario; l’effetto segregativo). Dubbia è ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] trattare coi terzi in posizione migliore, il D. e il Bartolini nell'ottobre 1475 sottoscrissero un accordo col quale ciascuno. sotto pena di 2.000 ducati, si impegnò per i due anni successivi alla fine della condotta pisana a non accettare il rinnovo ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] deve sussistere non solo al momento della conclusione del contratto ma anche a quello della proposizione della domanda giudiziaria, pena l’inammissibilità dell’azione. Essa deve «perdurare» fino a quell’ultimo momento, ma si tende a ritenere ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...