Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] commerciale». Difatti, l’art. 1314, n. 7, c.c. del 1865 prescriveva la forma scritta per il contratto di transazione, pena la nullità dello stesso. Al contrario, nel codice del commercio la forma della transazione era libera (Moscarini, L.V.-Corbo, N ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] , Colonia, Treviri, Magdeburgo e Brema; fu così esposto all'ostilità dell'episcopato e dell'imperatore CarloIV, sfuggendo a mala pena alla prigionia.
Da Colonia riportò, per la sua chiesa di Cavaillon, la reliquia di s. Eucleta, una delle undicimila ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] uno dei punti comuni fra agostinianismo rigido e giansenismo, secondo la quale i bambini morti senza battesimo sono condannati a pena di fuoco sensibile non già solo alla privazione della visione beatifica di Dio. Non sembra tuttavia che il favore ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] di quella del d. biologico) con il connesso rischio di costituire una duplicazione risarcitoria o addirittura una pena privata. Nonostante queste difficoltà e rischi, il d. esistenziale può risultare assai utile al danneggiato, per garantire ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] di affidamento, responsabilità genitoriale, adottabilità ) con facoltà di presentare memorie scritte nell’interesse del minore. La previsione è a pena di nullità – che potrà essere fatta valere dalle parti del processo e in primo luogo dal p.m. – e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] del giurista "disertore" e gli intimava di ritornare entro quindici giorni nel ducato e di presentarsi al suo cospetto "sotto pena de la indignatione" e della confisca di tutti i beni, interpretando il suo gesto come espressione della sua volontà di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] un collegio per giovani arcinobili di mezzo mondo. Ci sta a disagio, come del resto in quella città ipocrita: "Una pena è questa di dover continuamente portare una maschera". Frequenta quanti più letterati può: il Mamachi, i due Assemani, il Garampi ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] co. 2, c.c.).
Il primo caso si ha quando difetti l’accordo delle parti, la causa, l’oggetto o la forma imposta a pena di nullità. Si parla in questi casi di nullità strutturali, nel cui ambito si fanno rientrare anche le ipotesi del contratto con ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] quanto la società ha base volontaria e contrattuale, mentre la base naturale può essere rinvenuta nella “comunità”.
Vale la pena ricordare le parole di Togliatti che nel suo discorso all’Assemblea Costituente, dopo avere apprezzato il discorso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] genitori, e segnatamente al padre/capo famiglia, di educare obbligatoriamente i figli sulla base dei principi del fascismo, sotto pena della perdita della patria potestà. E questo perché
lo Stato fascista considera la protezione dell’infanzia e della ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...