• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1437 risultati
Tutti i risultati [6323]
Diritto [1437]
Biografie [1548]
Storia [1042]
Religioni [459]
Diritto penale e procedura penale [437]
Diritto civile [285]
Letteratura [248]
Arti visive [203]
Geografia [139]
Temi generali [168]

Patteggiamento

Enciclopedia on line

Istituto dell’applicazione della pena su richiesta delle parti previsto e disciplinato dagli art. 444 s. c.p.p. Si distingue il patteggiamento c.d. tradizionale da quello allargato. Il primo può essere [...] alle parti di accordarsi su una sanzione che, ridotta fino a un terzo, non superi 5 anni di pena detentiva sola o congiunta a pena pecuniaria. L’operatività di questo istituto dipende poi dall’esclusione di una serie di limiti soggettivi (quali lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – UDIENZA PRELIMINARE – PUBBLICO MINISTERO – CONTRAVVENZIONE

taglione

Enciclopedia on line

taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune [...] scritte dei popoli germanici altomedievali, è di fatto inesistente. Negli statuti italiani, nei quali era molto diffusa, la pena del t. era in genere comminata per le lesioni personali più gravi, quali mutilazioni, storpiamento, indebolimento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – IDRAULICA
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – LESIONE PERSONALE – DIRITTO ROMANO – COSTITUZIONI – SARDEGNA

istituto

Enciclopedia on line

Diritto I. di pena Luogo chiuso e isolato, organizzato per custodire le persone ritenute autrici di reati, sia quelle in attesa di giudizio sia quelle condannate in via definitiva. Le origini degli i. [...] cui si affermò un diritto penale illuministicamente affrancato dall’applicazione delle pene corporali e dal ricorso alla pena capitale, che privilegiava pertanto l’uso del carcere come strumento punitivo principalmente nei confronti degli autori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO PENITENZIARIO – DIRITTO PENALE – FILADELFIA – NEW YORK – ITALIA

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] trenta. 40 Cass. pen., S.U., 3.9.2014, n. 36848, in CED rv. n. 259992, Burba. 41 Il principio di legalità della pena, enunciato dall’art. 1 c.p. e dall’art. 25, secondo comma, Cost., informa l’ordinamento giuridico penale e trova conferma nell’art. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

novigildo

Enciclopedia on line

Nel diritto germanico, pena del furto, consistente nella restituzione della cosa rubata più ‘otto’ volte il suo valore, cioè ‘nove’ volte in tutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Ergastolo

Enciclopedia on line

Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i [...] di morte o con i lavori forzati. Oggi è previsto e disciplinato dall’art. 22 del codice penale del 1930. La pena è perpetua ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati, con l’obbligo del lavoro e con l’isolamento notturno. Il condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ESPIAZIONE – TERRORISMO – ESTORSIONE – REATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ergastolo (1)
Mostra Tutti

deportazione

Enciclopedia on line

Pena mediante cui il condannato è privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del reato e relegato in un territorio lontano dalla madrepatria. La d., nota già al diritto penale romano, [...] Particolare importanza ebbe in Inghilterra al tempo della regina Elisabetta, quando la d. nelle colonie fu imposta in commutazione della pena di morte: colonie di d. furono stabilite a Barbados, nelle Piccole Antille, nelle colonie di New York e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – RIVOLUZIONE AMERICANA – ISOLA DI SACHALIN – RUSSIA ZARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deportazione (2)
Mostra Tutti

esilio

Enciclopedia on line

Pena limitativa della libertà personale, consistente nell’allontanamento del cittadino dalla sua patria. Nell’antica Roma, exsilium indicò originariamente il volontario allontanamento dalla città con relativa [...] un determinato soggiorno dentro la giurisdizione dei domini di Roma; era considerata, specialmente se perpetua, la più grave pena dopo quella di morte. Nel Medioevo, l’istituto romano dell’e. s’incontrò con quello germanico del bannum, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAPITIS DEMINUTIO – ETÀ COMUNALE – ANTICA ROMA – MEDIOEVO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esilio (1)
Mostra Tutti

lapidazione

Enciclopedia on line

Pena capitale eseguita mediante getto di pietre contro il condannato. Sia nel Vicino Oriente antico, sia nell’Europa antica e medievale la l. ricorre tanto come spontaneo sfogo dell’ira collettiva, quanto [...] come pena prescritta dalle leggi. Tuttavia, una notevole prevalenza tra i delitti puniti con la l. delle trasgressioni si praticava con un intento che trascendeva quello della semplice pena capitale. Infatti, la precedente espulsione dalla città dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: VICINO ORIENTE – DIRITTI UMANI – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lapidazione (1)
Mostra Tutti

decimazione

Enciclopedia on line

Pena antichissima introdotta presso i Romani da Appio Claudio Sabino durante la guerra contro i Volsci (471 a.C.). Allorché non si volevano giustiziare tutti i prigionieri fatti in una guerra, o i soldati [...] di un reparto colpevole di grave reato, si estraevano a sorte i nomi di tutti i colpevoli; ogni decimo nome estratto designava un individuo destinato al supplizio. Conservata nel diritto penale militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTO PENALE – VOLSCI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decimazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettività della pena
effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali