• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [6323]
Arti visive [203]
Biografie [1548]
Diritto [1437]
Storia [1041]
Religioni [459]
Diritto penale e procedura penale [437]
Diritto civile [285]
Letteratura [248]
Geografia [139]
Temi generali [168]

GABET, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABET, Luigi Fabrizio Di Marco Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] 'Accademia di S. Luca (Pallottino). Di diversa natura fu la partecipazione alla commissione "per riconoscere lo stato dei luoghi di pena e delle carceri di Roma", istituita dal generale L. Masi il 21 sett. 1870 (Lodolini Tupputi, 1972). Il 9 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTIZIA P. Réfice Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] duca di Atene, del 1360 ca. (Firenze, Palazzo Vecchio; Edgerton, 1985).La pittura assume in sé valore e funzione di pena nella c.d. pittura infamante, che consisteva nell'esecuzione e nell'esposizione in luogo pubblico di scene di punizione in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PRIMO CONCILIO DI LIONE – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

GRANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giuseppe Francesco Tedeschi Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli. A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] a Milano in onore di Cesare Beccaria, iniziativa promossa nel 1865, a sostegno della proposta di abolizione della pena di morte, dalle pagine della Cronaca grigia, la rivista della scapigliatura milanese diretta da Cletto Arrighi. La commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – ALESSANDRO VOLTA – PALAZZO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

INDIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro) Alessandro Serafini Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] (come Le tre età di Palazzo Pitti o la Vecchia delle Gallerie dell'Accademia di Venezia), di cui vale la pena conservare soltanto la Gentildonna di Boston (Isabella Stewart Gardner Museum) e il Doppio ritratto di Berea, Kentucky (Doris Ulmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia Roberto Cannatà Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100). Matteo di Nardo (1474-1544), [...] indicare già una sua indipendente attività di pittore. A Lucca avevano lavorato in precedenza altri pittori pistoiesi e vale la pena di ricordare che il Vasari dice operoso nella città toscana anche quel Luca Penni, fratello di Giovan Francesco (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMPURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae) A. García y Bellido Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] abbondano soprattutto quelli del V e del IV sec. a. C. Vi sono anche brevi iscrizioni greche e numerosi oggetti minori. Vale la pena di segnalare la presenza di alcuni documenti di arte etrusca, tra i quali uno specchio inciso del sec. IV a. C. con ... Leggi Tutto

DEL GRANDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRANDE, Antonio Manfredo Tafuri Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] , pp. 288 ss.; Paglia, 1980). Il nuovo istituto di pena, enorme per l'epoca, anticipava molti caratteri del carcere moderno; considerato, ancora nel '700, modello di casa di pena umanitaria. La singolare forma planimetrica - che richiama una spada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SICUREZZA PROFESSIONALE – FRANCESCO BORROMINI – STATO DELLA CHIESA – GIROLAMO RAINALDI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GRANDE, Antonio (1)
Mostra Tutti

Ecoarchitettura

Il Libro dell'Anno 2007

Paolo Soleri Ecoarchitettura Metamorfosi verdi E se ci impegnassimo davvero? di 1° febbraio La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] in sé stessi e creazione di una luce interiore, la persona urbana. La complessità è un obiettivo che vale la pena di perseguire nella progettazione e costruzione delle città, perché gli organismi a tutti i livelli dell’evoluzione sono capolavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IPERBOREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERBOREI F. Eckstein − Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] anni di vita, passati in Italia e in Germania. Nessuna delle opere da lui progettate poté essere condotta a termine e a mala pena egli riuscì a redigere i testi per le sue tavole. Si deve al Kestner se nel 1825 uscì a Roma il volume Costumes et ... Leggi Tutto

DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino Maria Flora Giubilei Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] fabbriche che, sull'esempio della Descalzi, sorsero nel Chiavarese e in altre città (Baccheschi, 1980, p. 1435) vale la pena di ricordare anche quella di G. B. Canepa, cognato del D., che, prendendo le mosse dalla tradizionale "campanina", elaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettività della pena
effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali