multa s. f. [dal lat. multa, voce italica (prob. sannita o osca)]. - [pena pecuniaria stabilita nei casi in cui si contravvenga a un precetto contenuto in una norma giuridica] ≈ Ⓣ (amministr.) ammenda, [...] contravvenzione. ‖ penale. ⇑ sanzione (amministrativa) ...
Leggi Tutto
evitare [dal lat. evitare, der. di vitare "evitare", col pref. e-] (io èvito, ant. evìto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere lontano qualcosa o qualcuno, anche fig.: e. la compagnia di qualcuno; e. una responsabilità] [...] e alle persone ritenute pericolose o moleste: guàrdati da colui che amor non desta / nel tuo tenero sen, ma sdegno e pena (C. Goldoni). Privarsi (di) e rinunciare (a) vengono invece spesso usati a proposito di cose (piacevoli) che si è costretti a ...
Leggi Tutto
spasimo /'spazimo/ s. m. [lat. spasmus, gr. spasmós, der. di spáō "lacerare, tirare"]. - 1. [dolore fisico acuto e intenso: avere degli s. atroci] ≈ fitta, puntura, (non com.) trafitta, trafittura. 2. [...] (fig.) [dolore dell'animo: era uno s. vederlo soffrire così!] ≈ afflizione, ferita, pena, sofferenza, strazio, struggimento, tormento. ‖ angoscia. ↔ gioia, godimento, piacere. ...
Leggi Tutto
spasso s. m. [der. di spassare]. - 1. a. [sensazione piacevole provata da chi si diverte: era un vero s. starlo a sentire] ≈ diletto, divertimento, godimento, (fam.) goduria, piacere, (lett.) sollazzo, [...] svago, trastullo. ↔ noia, pena, peso, (fam.) scocciatura, seccatura, (lett.) tedio. b. (estens.) [attività o cosa che diverte: darsi agli s.] ≈ distrazione, divertimento, passatempo, svago. ● Espressioni: fig., mandare a spasso 1. [espellere qualcuno ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
arrivare. Finestra di approfondimento
Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] metri), raggiungere (soprattutto per estensioni di cui si sottolinei l’eccezionalità, in senso positivo o negativo: a mala pena raggiunge il metro d’altezza; raggiunse la velocità di trecento chilometri orari; in quest’ultimo es. è disponibile anche ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. - 1. a. [interessamento solerte e premuroso per qualcuno o per qualcosa: dedicare ogni c. alla famiglia; non darsi c. di nulla] ≈ attenzione, premura, sollecitudine. ↔ disinteresse, [...] ), parrocchia, parrocchiani. 6. (lett.) [pensiero molesto e sim.] ≈ affanno, afflizione, angustia, assillo, chiodo fisso, cruccio, pena, preoccupazione. ↑ ossessione, strazio, supplizio, tormento. ↓ fastidio, seccatura. □ cura dimagrante ≈ dieta. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
vedere. Finestra di approfondimento
Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] secondo, con particolare riferimento ai tratti e ai particolari individuati o, più spesso, non individuati (riuscì a mala pena a distinguere la sua casa, a quella distanza); il terzo, con riferimento alla difficoltà o alla superficialità del vedere ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...