misericordia /mizeri'kɔrdja/ [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis]. - ■ s. f. 1. [sentimento di compassione per l'infelicità altrui: sentire m. di qualcuno, delle sue sofferenze; usare m. [...] , inumanità, spietatezza. 2. (estens.) [atteggiamento compassionevole nei confronti di un reo, per il quale la pena inflitta viene condonata: invocare, ottenere m.] ≈ clemenza, grazia, indulgenza, (ant.) mercé, perdono. ↔ castigo, condanna, punizione ...
Leggi Tutto
angustiare [dal lat. tardo angustiare] (io angùstio, ecc.). - ■ v. tr. [mettere, tenere in angustia] ≈ e ↔ [→ ANGOSCIARE]. ■ angustiarsi v. intr. pron. [essere in pena] ≈ e ↔ [→ ANGOSCIARSI]. ...
Leggi Tutto
conto /'konto/ s. m. [lat. tardo compŭtus]. - 1. a. [operazione aritmetica] ≈ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ≈ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione [...] , supporre. □ mettere conto [essere utile, opportuno: non mette conto discutere di queste cose] ≈ meritare, valere la pena. □ mettere in conto [pensare qualcosa come possibile: metti in conto una forte spesa] ≈ calcolare, prevedere, preventivare ...
Leggi Tutto
mitigare [dal lat. mitigare, comp. di mitis "mite" e tema affine a agĕre "fare"] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più mite, riferito a sentimenti, sensazioni e sim.: m. il rigore d'una [...] , aspetti caratteriali e sim.] smussare. ↔ accrescere, acuire, esasperare, inasprire. 2. (estens.) [calare quantitativamente: m. una pena; fu costretto a m. le sue pretese] ≈ diminuire, ridimensionare, ridurre. ↔ aumentare, ritoccare. ■ mitigarsi v ...
Leggi Tutto
mitigazione /mitiga'tsjone/ s. f. [dal lat. mitigatio -onis]. - [il mitigare, il mitigarsi: una m. della pena; m. del dolore] ≈ alleviamento, attenuazione, diminuzione, lenimento, (non com.) mitigamento, [...] moderazione, temperamento. ↔ esasperazione, inasprimento ...
Leggi Tutto
giubileo /dʒubi'lɛo/ s. m. [dal lat. tardo, eccles. (annus) iubilaeus, der. dell'ebr. yōbēl, propr. "capro" (perché la festività ebraica era annunziata con il suono di un corno di capro), raccostato al [...] lat. iubilare "giubilare"]. - 1. (eccles.) [nella Chiesa cattolica, completa remissione da parte del Papa della pena temporale (dovuta per i peccati) ai fedeli che si rechino a Roma e compiano particolari pratiche religiose durante una solennità che ...
Leggi Tutto
giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] g. (o, rispettivam., donna giusta), senz’altra specificazione, si intende «persona che merita di essere sposata o con la quale varrebbe la pena di vivere»: non si è mai sposata perché non ha mai trovato l’uomo giusto. Un sinon. fam. del primo sign. è ...
Leggi Tutto
gogna /'goɲa/ s. f. [prob. aferesi di vergogna]. - 1. (stor.) [collare di ferro che si poneva stretto alla gola dei rei esposti al pubblico ludibrio]. 2. (estens.) [luogo dove il reo veniva esposto e la [...] pena stessa: condannare, essere esposto alla g.] ≈ berlina. ● Espressioni: fig., mettere alla gogna [esporre qualcuno allo scherno e al disprezzo altrui] ≈ mettere alla (o in) berlina, (volg.) sputtanare, svergognare. ↔ encomiare, lodare. ↑ esaltare, ...
Leggi Tutto
cordoglio /kor'dɔʎo/ s. m. [dal lat. cordolium, comp. di cor "cuore" e tema di dolere "sentir dolore"]. - [stato d'animo profondamente triste e mesto a causa della morte di qualcuno: esprimere il proprio [...] c.] ≈ afflizione, dispiacere, dolore, lutto, (lett.) mestizia, pena, tristezza. ↑ strazio, struggimento. ‖ condoglianza. ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma...
pena
Emilio Pasquini
Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori soltanto Fiore CCII 4 a pena mai maggiore...