PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] il suo itinerario attraverso luoghi di reclusione e di pena. Nel 1931 venne trasferito nel carcere di Turi, dove del 1935. Venne quindi inviato al confino a Ponza per espiare la pena comminata nel 1926 e da lì alle isole Tremiti. Dopo aver minacciato ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] sedizione, ricevette l’ingiunzione a presentarsi dinanzi alla Balìa, pena la definizione di ribelle e la confisca dei beni. Non poter rinunciare all’insegnamento civilistico di Sozzini, pena il depauperamento di un importante settore disciplinare, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] "pleito" che doveva trascinarsi per più di trent'anni. Dal 1512 al 1515 le due parti, rappresentate da Juan de la Peña, procuratore dell'ammiraglio, e dal fiscale Pedro Ruiz, iniziarono la raccolta di testimonianze in varie città della Spagna e delle ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] spinto i governanti cittadini a ordinare il sequestro e il rogo delle Lettere e a imporre una pena di 1000 scudi per Tolomei (pena poi annullata grazie all’intercessione di don Diego Hurtado de Mendoza, rappresentante imperiale nel territorio senese ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] capi dello stesso Consiglio di condannare il L. alla medesima pena inflitta il giorno precedente a Diedo, ossia la privazione per invece, per Diedo, che, una volta scontata la pena, ottenne solamente incarichi di basso profilo, appena il necessario ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] dove apprendiamo che perse il padre in naufragio e dei figlioli per malattia) e l'opera sua più singolare: Angoscia,Doglia e Pena,le tre furie del mondo (riedita, non senza errori da G. Zonta in Trattati del Cinquecento sulla donna, Bari 1913, pp. 71 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] ma non svolgeva mansioni militari. La regina fece giurare al M. di non occupare o fare ribellare contro di lei nessuna terra, pena un’ammenda di 40.000 ducati. Il M. riuscì a guadagnarsi la fiducia di Giovanna II, che fece revocare la penale fissata ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] di Olivi venisse sciolto e i suoi adepti espulsi dalla provincia, che gli scritti del teologo provenzale fossero dapprima sequestrati, pena la scomunica, e poi dati alle fiamme, e che gli ostinati subissero la prigionia. Ai procuratori di Provenza e ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] un convinto sostenitore delle ‘leggi fascistissime’, fino a caldeggiare, dopo l’attentato di Bologna dell’ottobre 1926, la reintroduzione della pena di morte (De Begnac, 1990, pp. 462 s.). Nella stessa seduta del 9 novembre 1926 in cui passò la legge ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] in quanto il G. non fu eletto e dovette scontare la pena per intero nel carcere di Parma.
Su richiesta della questura di fu condannato a un anno e due mesi di reclusione: pena che scontò per intero, nonostante le proteste della stampa anarchica ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...