MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] ’amnistia concessa dal Re ai compromessi nel moto, Morchio fu condannato dal magistrato d’appello di Genova, con sentenza del 24 luglio 1849, alla pena di morte in contumacia secondo l’art. 185 del Codice civile sardo («Sono parimenti puniti colla ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] era stata emessa all’unanimità, si dovette ricorrere a un giudizio di revisione che, il 17 febbraio 1852, confermò la pena capitale. L’unica possibilità di salvezza restava la grazia papale: Pio IX ebbe quarantatré giorni di tempo per esaminare il ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] Aquila lo esortò a obbedire alle regole, ad astenersi dalle predicazioni e a celebrare le messe secondo le norme canoniche, pena l’espulsione dall’Ordine.
Queste tensioni accentuarono il conflitto tra il M. e coloro che egli riteneva suoi persecutori ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] Pecci fuggì da Siena, dove il 12 agosto venne condannato in contumacia all’esilio dal Granducato per due anni e a una pena pecuniaria di 3000 lire. Fra luglio e ottobre è attestata la sua presenza a Roma e la sua familiarità col nobile compositore ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] da una decisione del capitolo del 12 ottobre che ordinò la citazione di Pramper, ingiungendogli di riprendere il servizio, pena la rimozione dal beneficio. Anche il vicario generale, per contrastare lo strapotere del capitolo, fece affiggere il 15 ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] sollecitata (si tratti anche di una nobile o di una religiosa) ha l’obbligo di denunciare al foro esterno sotto pena di peccato mortale e sotto minaccia di scomunica latae sententiae, come accade con ogni fattispecie di crimine ereticale di cui il ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] un decreto del Consiglio di prefettura di Siena lo condannava a un anno di detenzione in una delle fortezze del granducato, pena cassata il 23 novembre da un altro decreto che lo ammetteva al beneficio dell'amnistia. Così pure fu prosciolto dalla ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] avuto ardire di spogliar de' propri panni" i concetti boccaliniani, e plaude alla decisione di Apollo che condanna il B. alla pena di coloro "che spogliano le chiese e che dei piaviali e delle pianete si fanno calzoni e casacche", destinando i suoi ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] nella natura stessa dell'uomo e che, pertanto, contro l'opinione di C. Beccaria, è giusto salvaguardare ricorrendo anche alla pena di morte.
Delle oscillazioni del G. tra antico e moderno è sintomatica ancora la Lettera al sig. Pepi sull'estrazione ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] , in contrada S. Michele di Treviso, da un Artico di Rosa degli Azzoni, il quale fu condannato a una pena pecuniaria. Evidentemente G. faceva parte di una delle fazioni destinate a svolgere un ruolo importante nella lotta politica nei turbolenti ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...