• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6323 risultati
Tutti i risultati [6323]
Biografie [1547]
Diritto [1437]
Storia [1041]
Religioni [459]
Diritto penale e procedura penale [437]
Diritto civile [285]
Letteratura [248]
Arti visive [203]
Geografia [139]
Temi generali [168]

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] in misura fissa per la recidiva reiterata aggravata, con l’ordinanza 20.11.2002, n. 475 in un caso di reato punito con pena pecuniaria fissa e pena detentiva dotata di forbice edittale. 7 C. cost., 13.6.1989, n. 409. 8 C. cost., 12.7.2001, n. 287. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

autofustigazione

NEOLOGISMI (2018)

autofustigazione (auto-fustigazione), s. f. Pena inflitta a sé stessi; per estensione e in senso figurato, aspra critica rivolta verso sé stessi. • È possibile che l’Europa stia scrivendo in questo momento [...] i suoi ultimi capitoli? [Giuseppe] Galasso vede segnali inquietanti. L’idea che tutte le culture si equivalgano, una propensione all’auto-fustigazione e all’odio di sé, la continua criminalizzazione del ... Leggi Tutto
TAGS: FLAGELLANTI – FETICISTICI – MADRID – ITALIA – EUROPA

PENITENZIARI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIARI, SISTEMI Giovanni Novelli . Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] ordinamenti penali che nel campo preciso dell'esecuzione della pena detentiva. In questo campo giganteggia l'opera di date per le carceri giudiziarie. Anche per gli stabilimenti di pena tutti i servizî generali devono essere di regola sistemati su ... Leggi Tutto

Sistema penitenziario

Enciclopedia on line

Complesso delle modalità di esecuzione della pena detentiva. Il problema relativo ai sistemi penitenziari consiste nel conciliare gli scopi afflittivi della pena con la sua funzione rieducativa. Il sistema [...] assicurare in primo luogo con il rispetto della dignità e personalità dei reclusi; b) la concezione dello scopo della pena, non più ancorata a mere finalità repressive e afflittive, ma diretta a favorire il reinserimento sociale del condannato, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA

estinzione

Enciclopedia on line

Astronomia E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] di sopravvivenza della specie nel tempo. Diritto E. del reato e della pena Il c.p., nel titolo VI, scinde le cause di e. del reato (capo I) dalle cause di e. della pena (capo II): secondo un tradizionale criterio di distinzione, le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – LICENZIAMENTO, INDIVIDUALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estinzione (3)
Mostra Tutti

attanagliamento

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, forma d’inasprimento della pena capitale, consistente nello strappare le carni del condannato con tenaglie arroventate; raramente applicata, ma scomparsa da alcune legislazioni solo ai primi [...] dell’Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MEDIOEVO

forgiudica

Enciclopedia on line

Nella legislazione medievale dell’Italia meridionale, pena che veniva inflitta a delinquenti già banditi e non presentatisi entro un anno: aggravava il bando aggiungendovi di regola la confisca dei beni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ITALIA MERIDIONALE

ana

Enciclopedia Dantesca (1970)

ana Enrico Malato . Dall'arabo anā, " pena che abbatte ", il sostantivo con significato analogo - o più esattamente di " travaglio ", " sforzo ", " affanno ", documentato in altri testi del Due e Trecento [...] rima. Nel senso proprio in Fiore XC 14 Ma già religïone... / grana nel cuor umile e piatoso, / che 'n trar sua vita mette pena e ana. Nel senso traslato di " lavoro ", inteso come " impegno ", è in Detto 434 sì non ti paia rana / a devisar l'intagli ... Leggi Tutto

consolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

consolare Bruna Cordati Martinelli . " Confortare ", " alleviare una pena, soprattutto spirituale "; il verbo corre lungo tutta l'opera di D., da Vn XXIII 20 22 Deh, consoliam costui (e XXXI 12 40, [...] 32 questo piatoso che m'ha consolata (ripreso in IX 2), XII 2 (tre volte) e 5. Tra le occorrenze della Commedia val la pena di annotare la semplice tenerezza con cui c. è usato due volte a proposito dei bambini, in Pg XXIII 111 colui che mo si ... Leggi Tutto

ipocriti

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocriti Ettore Bonora . A immaginare che la pena degl'i. consista nel percorrere in tondo la sesta bolgia dell'ottavo cerchio indossando pesanti cappe di piombo lucenti d'oro all'esterno, D. fu probabilmente [...] perché conveniva che un uomo morisse per la salvezza del popolo intero. Da Catalano poi egli viene a sapere che a una pena simile a quella di Caifas sono sottoposti il sommo sacerdote Anna e quanti avevano partecipato al sinedrio da cui era uscito il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 633
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettività della pena
effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali