allenare
Luigi Vanossi
. Parasinteto verbale da ‛ leno ' ‛ lene ', che appare in Fiore V 6 E solo a lui servir la mia credenza / è ferma, né di ciò mai non allena (in rima derivata - pseudoetimologica [...] ", " mitigarsi ", ed è voce molto diffusa specie nella lirica cortese dove è termine tecnico per designare l'allentarsi della passione o pena amorosa (cfr. Chiaro Davanzati Rime, a cura di A. Menichetti, Bologna 1965, 44 n. 13, con esempi da Dante da ...
Leggi Tutto
In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] c.p.p. stabilisce che sono oggetto di prova i fatti che si riferiscono all’imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza. Sono, inoltre, oggetto di prova i fatti dai quali dipende l’applicazione di norme ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Lisbona 1923 - ivi 2006). Si formò in clima neorealista. Conosciuto a Parigi A. Breton ed entrato in contatto con A. O'Neill e con A. M. Lisboa, aderì al surrealismo. Tra le sue raccolte [...] si compongono in una forma lucida compenetrata da feroce sarcasmo, si ricordano: Corpo visível (1950); Manual de prestidigitação (1956); Pena capital (1957); Nobilíssima visão (1959); A cidade queimada (1965); As mãos na água (1972); As mãos na água ...
Leggi Tutto
MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] o in presenza di persona minore degli anni sedici, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Alla stessa pena soggiace chi induce persona minore degli anni sedici a commettere atti di libidine su sé stesso, sulla persona del colpevole o su ...
Leggi Tutto
LÖBE, Paul
Uomo politico tedesco, nato il 14 dicembre 1875 a Liegnitz, in Slesia. Tipografo, peregrinò in diversi paesi, e fu fin dal 1899 redattore capo della socialista Volkswacht di Breslavia ove, [...] sindacale, spiegò, come presidente dell'organizzazione socialista della Slesia centrale, una grande attività; ma subì nel 1905 la pena di un anno di carcere per un violento attacco contro il governo. Deputato alla dieta prussiana fin dal 1915 ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] l. 22 maggio 2015, n. 68), Milano, 2015, 27.
18 In Ruga Riva, C., I nuovi, cit., 21, si fa notare come la pena massima di 20 anni, prevista per le ipotesi di morte o lesioni di più persone, è inferiore a quella che sarebbe risultata applicabile sulla ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] è una forma di reazione dell’ordinamento alla violazione di un precetto. È, secondo la ricostruzione più autorevole, una «pena in senso tecnico» (Zanobini, G., Le sanzioni amministrative, Torino, 1924).
La tesi che configura la nozione di sanzione ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] da tale disposizione all’art. 125 c.p.p., di dedurre in sede di legittimità la violazione dell’obbligo di motivazione previsto a pena di nullità ai sensi dell’art. 606, co. 1, lett. c), c.p.p.
La nuova elencazione che caratterizza la lett. e) dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] che sia sua opera preminente la repressione dell’eresia e che il potere civile debba eseguire le condanne emesse, pena la sua delegittimazione. All’inizio del Duecento gli eretici diventano ministri del demonio. Negli anni Trenta del secolo nasce ...
Leggi Tutto
Deh ragioniamo insieme un poco, Amore
Lorenzo Polato
Il sonetto (in Rime LX) figura nella Raccolta Bartoliniana, oggi dell'Accademia della Crusca, nel codice 1289 dell'Universitaria di Bologna, nel [...] Marciana.
D., durante un viaggio, esorta Amore a fargli compagnia e a ragionare della sua donna: potrà così liberarsi dalla pena che l'angoscia e abbreviare il viaggio stesso, anticipando quasi il ritorno. Forse si tratta del viaggio giovanile di D ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...