Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] di cui all’articolo 316 c.p. – immutata in seguito alla l. 26.4.1990, n. 86, salva l’eliminazione della pena pecuniaria – affonda le sue radici nella fattispecie di cui al secondo comma dell’articolo 170 del codice Zanardelli del 1889, che tuttavia ...
Leggi Tutto
ruffiano (roffiano)
Luigi Vanossi
Fernando Salsano
Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] per significarne la vanità nel giudizio eterno, sia per rafforzare, nel contrasto, la tragedia della perdizione o la vergogna della pena (" è un personaggio del mito, al quale D. lascia il suo poetico alone di grandezza e di altera regalità, proprio ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] per aver cospirato con Orazio Pucci e altri giovani fiorentini contro il governo mediceo: graziato, gli era stata commutata la pena nel carcere a vita al Bargello, dove morì nel 1589.
Nel 1594 Ridolfi venne nominato cavaliere dell’Ordine di S. ...
Leggi Tutto
adonare
Fernando Salsano
. Gallicismo di formazione di tipo comune con il valore di " abbattere ", " opprimere " (cfr. Parodi, Lingua 273; e v. Rugeri Apugliese Umile sono 78, Anonimo Sì altamente 84); [...] 'attributo greve ritorna dal v. 8, isolato dagli altri, etterna, maladetta, fredda - è affidato il compito di ridar campo alla pena dei golosi (vv. 19-21), dopo l'incontro con Cerbero: non va quindi sottaciuto anche il vilipendio che questo abbattere ...
Leggi Tutto
Istituto che non trova una specifica definizione, né una disciplina, nella legislazione attuale. Da un’analisi storica è possibile evidenziare come, almeno inizialmente, il termine c. indicasse i provvedimenti [...] tendeva invece a ricondurre al c. alcuni istituti caratterizzati da meccanismi volti a ottenere una diminuzione sia della pena sia del tributo, quali, per es., gli abbuoni concessi in occasione dei concordati, o la cosiddetta dispensa tributaria ...
Leggi Tutto
Storico polacco (n. Varsavia 1882 - m. nel campo di concentramento di Nordhausen 1945); prof. (1915-44) di storia generale all'univ. di Varsavia. I suoi studî si svolgono principalmente in tre direzioni: [...] della metodologia e della teoria della conoscenza storica", 1928); ricerche sul Medioevo (Kara w najdawniejszym prawje polskim "La pena nel più antico diritto polacco", 1908); l'origine delle nazioni moderne e i rapporti fra Polonia ed Europa nell ...
Leggi Tutto
Storico svedese (Freberga, Östergötland, 1579 - Uleåborg, 1636); dapprima al servizio di Sigismondo III Vasa re di Polonia, fu chiamato nel 1604 in Svezia da Carlo IX. Può essere considerato il primo indagatore [...] a morte per presunti intrighi politici con il cattolico re Sigismondo di Polonia e con i gesuiti: commutatagli la pena, rimase in carcere fino al 1635 a Kajaani in Finlandia, dove lavorò all'opera Scondia illustrata, storia incompiuta della ...
Leggi Tutto
Teologo (n. nel Perche 1525 - m. castello di Crèvecoeur, Lisieux, 1591). Fu al seguito del cardinale di Lorena al colloquio di Poissy e al Concilio di Trento. Vescovo di Évreux (1575), cercò di promuovere [...] . Implicato nella politica della Lega cattolica, fu accusato (1591) di aver approvato l'assassinio di Enrico III. La pena di morte comminatagli fu tramutata, per intercessione del card. Carlo di Borbone, in quella della prigionia nel castello di ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Spinazzola (Puglie) il 23 dicembre 1831 e morto a Torino il 16 gennaio 1917. Professore di filosofia teoretica nelle università di Pavia e di Torino, fu seguace della filosofia hegeliana, [...] per sé, pure ipostasi, accentuando cosi il platonismo latente nella Logica hegeliana. Studiò il problema della pena di morte (La pena di morte e la sua abolizione dichiarate teoricamente e storicamente secondo la filosofia hegeliana, Milano 1875); e ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] : essa sola potrà fungere da polo di attrazione di condotte atipiche. L’esito è pertanto che oggi il terzo risponderà di una pena ben più mite che in passato, essendo punito prima, almeno per coloro che qualificavano la clausola di riserva di cui all ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...