Tabu dell’omicidio, proprio delle società cosiddette primitive, tipicamente vigente all’interno del gruppo tribale. Si contrappone all’ esoclastia, ossia alla lecita uccisione del nemico estraneo al gruppo; [...] quale giusta reazione all’omicidio compiuto dallo straniero, che va punito proprio perché colpevole, secondo una concezione moralistica della pena, concepita strutturalmente come vendetta, ossia quale strumento di ristabilimento della giustizia. ...
Leggi Tutto
RESISTENZA all'autorità
Giovanni Novelli
Commette il delitto di resistenza all'autorità chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio, [...] la speciale pericolosità della rivolta a bordo ritiene sufficiente anche per questo reato che quattro militari agiscano d'accordo. La pena, per gli agenti principali, è la reclusione militare da 10 a 20 anni; per i complici, la reclusione militare da ...
Leggi Tutto
QIBLAH
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo che propriamente significa il tratto d'orizzonte che sta di fronte a un osservatore, ma che nel linguaggio tecnico dei musulmani designa la direzione della [...] ‛bah, ossia del gran tempio della Mecca, verso cui è d'obbligo rivolgere la faccia durante la preghiera rituale, sotto pena d'invalidità della preghiera stessa. Nelle moschee tale direzione è indicata mediante una nicchia detta miḥrāb. Il problema di ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] al sacrilegio la messa in discussione dei giudizi e delle decisioni del re (Ass. vat. XVII) e l'assisa che punisce con pena capitale i falsificatori di lettere regie (Ass. vat. XX). Suggello massimo sul tema è infine l'assisa che protegge la persona ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] delle prime due.
La prima tipologia risarcitoria (co. 1 e 2), rivolta alle persone tuttora detenute in espiazione di pena al momento della decisione sull’istanza, nei cui confronti il giudice abbia accertato la sussistenza di un pregiudizio derivante ...
Leggi Tutto
amica
Emilio Pasquini
Questo sostantivo è di uso assai ristretto in D., anche perché il suo margine viene continuamente insidiato da una possibilità di collusione con l'aggettivo omofono, specie in [...] predicativa (ma l'ambiguità trova un correttivo nella constatazione che, ai fini semantici o stilistici, poco valga la pena di distinguere); può avere in primo luogo un significato anche moralmente positivo, in connessione con enti astratti, cioè ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] dei quali abbia dato il suo contributo un gruppo organizzato impegnato in attività criminali in più di uno Stato». Tale aumento di pena risulta sottratto, come nel caso della circostanza aggravante di cui all’art. 7 d.l. n. 152/1991 – del resto ...
Leggi Tutto
Reato di chi, essendo legato da matrimonio avente effetti civili, ne contrae un altro, pure avente effetti civili, o di chi, non essendo coniugato, contrae matrimonio con persona legata da matrimonio avente [...] il divorzio sia la morte del primo coniuge (in seguito ai quali il primo matrimonio non è nullo, ma sciolto). La pena prevista è la reclusione fino a 5 anni.
Il vigente codice penale italiano, sopprimendo la condizione (posta dal codice Zanardelli ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (La Trinité-sur-Mer 1928 - Garches, Hauts-de-Seine, 2025). Ex presidente del partito di estrema destra Front national (FN), da lui fondato nel 1972, il suo programma politico, fortemente nazionalista, [...] restrizioni sull'immigrazione da Paesi extraeuropei, maggiore indipendenza della Francia dall'Unione Europea e la reintroduzione della pena di morte. Veterano dell'esercito francese (partecipò alle azioni militari in Indocina e Algeria), è stato ...
Leggi Tutto
Forma di manifestazione dell'illecito penale consistente nella commissione di un medesimo reato da parte di una pluralità di soggetti (art. 110 c.p.). Salvo le attenuanti previste dagli artt. 114, 116, [...] , e 117 c.p. e in assenza di tipizzazione delle diverse forme di partecipazione, tutti i concorrenti soggiacciono alla medesima pena. Qualora poi il reato commesso sia diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti, anche questi ne risponde, se l ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...