MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] in un discorso al Senato il 20 apr. 1865, era infatti vissuto in uno Stato dove, seppur con alcuni intervalli, la pena capitale era stata abolita nel 1786 e, comunque, mai più applicata dal 1830 e definitivamente abolita nel 1859, per cui riteneva ...
Leggi Tutto
mordere
Alessandro Niccoli
Verbo esclusivo della Commedia, con l'eccezione di Rime CXVI 75.
Come nell'uso odierno, nel suo significato più proprio esprime l'azione dell'afferrare fortemente tra i denti, [...] If XXX 26 vidi... due ombre... / che mordendo correvan nel senso che Gianni Schicchi e Mirra si avventino, mordendoli, sui compagni di pena; il Mattalia, però, ritiene che i due falsari mordano a vuoto, in aria, a sfogare un istinto ferino scatenato ...
Leggi Tutto
bippatore
s. m. Apparecchio che emette un segnale sonoro.
• Un tornello e un «bippatore» riservato unicamente agli abbonati, in ogni imbarcadero. È la richiesta che l’assessore alla Mobilità Ugo Bergamo [...] ha fatto a Vela, in coincidenza con l’obbligo ‒ operativo da oggi ‒ di «bippare» le tessere imob anche per gli abbonati, pena una sanzione di 6 euro. (Nuova Venezia, 1° aprile 2011, p. 17, Venezia).
- Derivato dal v. tr. bippare con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Roma 1805 - Albano Laziale 1888), fratello di Ludovico, ufficiale pontificio e studioso di problemi militari, fece parte della commissione per le fortificazioni di Civitavecchia. Nel [...] il ministero della Guerra e prese parte alla difesa di Roma. Durante la reazione fu condannato a morte, ma la pena gli venne commutata nell'esilio perpetuo per intercessione del re di Prussia (1853). Trascorse l'esilio in Prussia e ritornò ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] . 190, comma 4, del d.P.R. n. 207 del 2010).
Resta ferma la reiterazione della contestazione in sede di conto finale, a pena di decadenza, a meno che non siano intervenuti la transazione di cui all’articolo 208 o l’accordo bonario di cui all’articolo ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti della inammissibilità e della improcedibilità delle impugnazioni, anche nei rapporti con le nullità degli atti processuali, [...] ogni fase processuale dove la stessa può assumere rilevanza); b) definire la funzione dell’adempimento formale prescritto a pena d’improcedibilità; c) individuare gli interessi che quell’adempimento tutela; d) sulla base di quei dati ricostruirne il ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] consegue solo dalla violazione di una legge, e poiché non si dà legge senza legislatore, senza un superiore, la pena diretta può essere stabilita, minacciata, irrogata, eseguita, solamente da Dio o dal sovrano (per la violazione delle leggi naturali ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] il rating dalla tripla A – assegnata per la prima volta nel 1941 – ad AA+. Vale la pena ricordare la motivazione: più che di un peggioramento dei conti pubblici, essa parla dell’incapacità della politica di trovare un accordo in grado di ristabilire ...
Leggi Tutto
dannare
Beatrice Guidi
Vale " stigmatizzare come reo ", " condannare alla riprovazione generale ": Pd XIX 109 tai Cristian dannerà l'Etïòpe, " tali e sì fatti cristiani, che sono stati grandi peccatori, [...] dannerà l'Etiope: cioè alcuni delli Etiopi... che non sarà stato peccatore se non per infideltà, dicendoli: Voi meritate bene ogni pena, che aveste notizia di quello che si dovea fare e non facesti; la qual cosa non ebbi io, che se io l'avesse avuto, ...
Leggi Tutto
perta
Luigi Vanossi
Francesismo per " perdita " (antico francese perte), usato due volte nel Fiore; la prima in antitesi con prode (" interesse " , " utile "): certana sie ch'i' ti verre' fallato, / [...] che ch'i' dovesse aver, o prode o perta (XLII 8); la seconda nell'espressione ‛ dar p. ' " danneggiare ", " rovinare ": ché se tu metti pena in racquistarli, / ciascun di lor si ferma in darti perta (XC 8).
La voce ricorre anche in un incipit di Neri ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...