• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6323 risultati
Tutti i risultati [6323]
Biografie [1548]
Diritto [1437]
Storia [1041]
Religioni [459]
Diritto penale e procedura penale [437]
Diritto civile [285]
Letteratura [248]
Arti visive [203]
Geografia [139]
Temi generali [168]

Moreno Villa, José

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Malaga 1887 - Città di Messico 1955), anche pittore. Nei suoi viaggi è venuto a contatto delle più avanzate correnti letterarie, ma la sua opera è fondamentalmente personale, pur con [...] echi di Rubén Darío, di Unamuno, di J. R. Jiménez. Ha pubblicato: Garba (1913); El pasajero (1914); Luchas de pena y alegría y su transfiguración (1915); Evoluciones (1918); Patrañas (1921); Colección de poesías (1924); Jacinta la pelirroja (1929); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – RUBÉN DARÍO – MALAGA

recuperatores

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, collegio di giudici privati, formato da 3, 5 o più membri, che in origine giudicavano delle controversie fra romani e stranieri; più tardi furono competenti anche in taluni processi fra [...] romani (ingiuria, violazione di sepolcro ecc.) o in casi di infrazioni amministrative e di delitti puniti con pena pecuniaria. Un collegio di r. era nominato dal senato, prima della lex Calpurnia repetundarum del 149 a.C., per indagare in merito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANTICA ROMA – CONCUSSIONE – SENATO

Sabatini, Guglielmo

Enciclopedia on line

Giurista (Borgia, 1877 - Catania 1949). Insegnò diritto e procedura penale nelle univ. di Urbino e di Catania. Sostenne nella scienza penalistica un indirizzo che, dissociando il concetto di reato da quello [...] di colpa e di libertà e superando le distinzioni tra imputabili e non imputabili, inquadrava unitariamente i concetti di pena e di misura di sicurezza. Opere rappresentative di questo indirizzo, oltre la rivista La scuola unitaria da lui diretta: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PENALE – CATANIA – URBINO

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori Nell’ambito della direttrice [...] quegli ostacoli che ancora non consentono alle madri e ai loro figli, di età compresa tra zero e tre anni, di scontare la pena detentiva in un luogo diverso dal carcere, le proposte di legge d’iniziativa parlamentare C-2011, C-52 e C-1814 prevedevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corte costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corte costituzionale Fabrizio Politi Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] in Veneto e le situazioni di bisogno o di disagio). Ma è senz’altro con riguardo ai profili legati alla funzione della pena e al diritto del condannato al reinserimento sociale che si registrano le pronunce più significative. E così la sent. 23.7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COSTITUZIONE ITALIANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Dalla Chièsa, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Dalla Chièsa, Carlo Alberto Generale italiano (Saluzzo 1920 - Palermo 1982). Sottotenente dei carabinieri durante la seconda guerra mondiale, partecipò alla guerra di liberazione. Comandante della legione di Palermo (1966-73), generale [...] a Torino (1973-77), nel maggio 1977 assunse le funzioni di coordinatore del servizio di sicurezza degli istituti di prevenzione e pena e nel sett. 1978 quelle di coordinamento tra le forze di polizia per la lotta contro il terrorismo, in cui colse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARABINIERI – TERRORISMO – PALERMO – SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla Chièsa, Carlo Alberto (2)
Mostra Tutti

Rosaròll, Cesare

Enciclopedia on line

Rosaròll, Cesare Patriota (Roma 1809 - Venezia 1849); figlio di Giuseppe, seguì il padre in Spagna e in Grecia. Tornato a Napoli e ammesso (1830) nell'esercito borbonico, cospirò col tenente F. Angelotti e col caporale [...] V. Romano per uccidere Ferdinando II e proclamare re costituzionale Carlo, principe di Capua. Denunciato, fu condannato alla pena di morte (1833), commutata poi nella galera a vita. Amnistiato (1848), combatté volontario contro gli Austriaci, cadendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENA DI MORTE – FERDINANDO II – F. ANGELOTTI – MARGHERA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosaròll, Cesare (2)
Mostra Tutti

decreto

Enciclopedia on line

Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] dalla notificazione del d., può proporre opposizione e chiedere al giudice il giudizio immediato, il giudizio abbreviato o l’applicazione della pena a norma dell’art. 444 c.p.p. Proponendo l’opposizione l’imputato si espone al rischio di subire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decreto (1)
Mostra Tutti

ABBANDONO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Abbandono di fanciulli e incapaci (ibidem). - Il codice penale del 1930 prevede nell'art. 591 (titolo XII, Dei delitti contro la persona; cap. I, Dei delitti contro la vita e l'incolumità individuale) [...] art. 592 cod. pen. il legislatore ha previsto il delitto di abbandono di un neonato per causa d'onore, subito dopo la nascita. La pena è della reclusione da tre mesi a un anno; la reclusione sale da sei mesi a due anni se dal fatto deriva una lesione ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBANDONO (2)
Mostra Tutti

consorte

Enciclopedia Dantesca (1970)

consorte (consorto) Fernando Salsano Con il significato di " partecipe della medesima sorte ", è attestato in If XIX 32 Chi è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che li altri suoi consorti... ? [...] dove ci si riferisce, oltre che alla comune sorte di dannati, alla comune condizione di pena dei simoniaci: le gambe di Niccolò III si agitano più di quelle degli altri peccatori conficcati come lui nelle buche; in Pd I 69 l'erba / che 'l fé consorto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 633
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettività della pena
effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali