Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] pronunciata sul quinto comma dell’art. 99 c.p., cioè sull’obbligo imposto al giudice di applicare comunque l’aumento di pena nei casi indicati dalla norma. È il primo dei fronti ancora aperti, per quanto non manchino segnali in alcune delle decisioni ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] il fatto»;
e) la non appellabilità, sia per il pubblico ministero, sia per l’imputato, delle sentenze di condanna alla sola pena dell’ammenda e delle sentenze di proscioglimento o di non luogo a procedere relative a contravvenzioni punite con la sola ...
Leggi Tutto
sofferenza (soffrenza)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nel Fiore, sempre in rima (si noti, almeno nella forma ‛ sofferenza ', l'impronta francese). Nell'ammonimento rivolto da Amico all'Amante (guarda [...] al Die d'amor su' omanaggio, / ché tutto vince lungia sofferenza, XLIX 11), indica la " pena " d'amore: tema, questo, cui si collega anche il frequentissimo uso, nel poemetto, del verbo ‛ soffrire ' (v.).
In CII 6 ell'è di gran soffrenza, / e sa ...
Leggi Tutto
ruvidamente
Soltanto in If XXXIII 92 Noi passammo oltre, là 've la gelata / ruvidamente un'altra gente fascia, e vale " aspramente ", " in modo da suscitar dolore ". Nota il Torraca che l'avverbio determina [...] il senso di fascia, " che, per sé, non conterrebbe l'idea della pena ". ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, [...] che qui, al confine tra Asturie e C., raggiunge la maggiore elevazione con la Peña de Cerredo (m 2648). I rilievi continuano e si spingono quasi fino al litorale, limitando la zona costiera a una linea sottile.
Il territorio anticamente era abitato ...
Leggi Tutto
rigorofilo
s. m. (iron.) Nelle scelte di politica economica, chi è schierato a oltranza in favore dell’austerità e del rigore.
• Dal momento che i «rigorofili» sostengono che l’approvazione del mercato [...] obbligazionario è un segnale di politiche di spesa di successo, vale la pena sottolineare che la ligia Irlanda sembra avviata a una spirale di debito fuori controllo, mentre l’infingarda Spagna sembra passarsela molto meglio. (Paul Krugman, trad. di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Tricase, Lecce, 1812 - Napoli 1879). Studiò giurisprudenza a Napoli e vi esercitò poi l'avvocatura, acquistando notevole fama. Deputato (1848) al parlamento napoletano, perseguitato [...] con P. S. Mancini e altri patrioti; fu condannato in contumacia alla pena di morte e alla confisca dei beni. A Londra e a Parigi tra l'altro: Dell'istituzione dei giurati (1856); Sulla pena di morte (1862); Relazione sul progetto di codice civile ( ...
Leggi Tutto
Patriota (Bergamo 1836 - Milano 1911). Cacciatore delle Alpi a Varese e San Fermo (1859), militare in Emilia sotto M. Fanti (1860) partecipò alla spedizione di F. Nullo in Polonia (1863); fatto prigioniero [...] dai Russi, fu condannato a morte, ma, per intercessione di Vittorio Emanuele II, la pena gli fu commutata in quattro anni di lavori forzati nelle miniere della Transbaicalia. In seguito (1870-71) combatté con Garibaldi nei Vosgi. ...
Leggi Tutto
Secondogenita (Milano 1787 - Buccinigo, Erba, 1830) di Gaspare Casati, sorella di Gabrio, moglie di Federico Confalonieri; dama di corte della viceregina d'Italia Amalia Augusta, aderì progressivamente [...] alle idee antinapoleoniche e antiaustriache del marito per il quale ottenne, recatasi a Vienna dall'imperatore, la commutazione della pena di morte in carcere a vita. Morì sfibrata dai varî tentativi di soccorrere il marito allo Spielberg (nel 1829 ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] regolata dagli artt. 599, commi 4 e 5 e 602, co. 2, c.p.p. ove era disciplinato il c.d. concordato sui motivi e sulla pena è stata abrogata dalla l. 24.7.2008, n. 125, di conversione del d.l. 23.5.2008, n. 92.
Resta confermata, ancorché collocata su ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...