• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6323 risultati
Tutti i risultati [6323]
Biografie [1547]
Diritto [1437]
Storia [1040]
Religioni [459]
Diritto penale e procedura penale [437]
Diritto civile [285]
Letteratura [248]
Arti visive [202]
Geografia [138]
Temi generali [168]

Beati mundo corde

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beati mundo corde . Cfr. Matt. 5, 8 " Beati mundo corde, quoniam ipsi Deum videbunt ". L'inizio della beatitudine è cantato (Pg XXVII 8) dall'angel di Dio che si trova Fuor de la fiamma (vv. 6 e 7) in [...] cui scontano la pena i lussuriosi: " finge l'autore che l'angiulo... cantasse quella parola che è scritta nell'Evangelio... imperò che Dante, purgato di tutti li sette peccati mortali... dovea vedere Cristo sì, come li mondi del cuore che vedranno ... Leggi Tutto

Halikarnās Balinkçisi

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore turco Cevat Sakir Kabaaǧaçli (İstanbul 1886 - Smirne 1973), tra i maggiori esponenti della letteratura marinaresca del Novecento. Laureatosi in storia moderna a Oxford, nel 1924 [...] fu confinato, per reati politici, a Bodrum (Alicarnasso), ove rimase anche dopo l'estinzione della pena, esercitando varî lavori, in particolare quello di pescatore. Raccolse le leggende dell'Egeo e le memorie delle guerre nel Mediterraneo. È autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURGUT REIS – BODRUM – EGEO

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'espressione "diritto ecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico). Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del [...] dal coniuge legalmente separato per colpa propria o per colpa propria e dell'altro coniuge, o per mutuo consenso, la pena è diminuita. Cause di estinzione del reato sono: la remissione della querela anche se intervenuta dopo la condanna; la morte ... Leggi Tutto
TAGS: REMISSIONE DELLA QUERELA – DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CANONICO – PROSTITUZIONE – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

MISURE di sicurezza

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURE di sicurezza Alfonso Tesauro Le misure di sicurezza costituiscono i mezzi di difesa sociale previsti nella legislazione penale nei confronti di coloro i quali, commettendo un fatto preveduto [...] pene, dovessero avere la funzione di mirare al riadattamento sociale del reo, non mediante la minaccia o l'inflizione di una pena che valesse a trattenere dal compimento di reati, ma mediante la cura, l'educazione, la correzione del reo, in modo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISURE di sicurezza (1)
Mostra Tutti

Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2017)

Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello Valerio Aiuti Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] Cass. pen., 7.3.2014, n. 15041, in CED rv. n. 261564, v. Aiuti, V., Note in tema di inappellabilità delle sentenze di condanna alla pena dell’ammenda, in Riv. dir. proc., 2017, 700. 5 Cass. pen., S.U., 21.7.2016, n. 41432, in CED rv. n. 267747. 6 Ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Spionaggio

Enciclopedia on line

L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate. Diritto Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] Stato italiano o, comunque, nell’interesse politico, interno o internazionale dello Stato, devono rimanere segrete (art. 257 c.p.). La pena è la reclusione non inferiore a 15 anni. Si applica l’ergastolo se il fatto è commesso nell’interesse di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INTRIGO INTERNAZIONALE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – GUERRA FREDDA – GRETA GARBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spionaggio (2)
Mostra Tutti

peccatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

peccatore (peccatrice) Alessandro Niccoli Nel suo significato più generale, per altro scarsamente attestato in D., indica chi ha commesso uno o più peccati (Cv I VII 9 l'uomo è obediente a la giustizia [...] [quando fa pagar lo debito de la pena...] al peccatore) o chi persiste a lungo nella colpa, cadendo così in quella condizione spirituale che la teologia morale definisce come peccato abituale: Pg V 53 Noi fummo tutti già per forza morti, / e ... Leggi Tutto

Alighieri, Alighiero I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Alighiero I Renato Piattoli Simonetta Saffiotti Bernanrdi Figlio di Cacciaguida; insieme con il fratello Preitenitto promise il 9 dicembre 1189 a Tolomeo, rettore della chiesa di S. Martino, [...] ), e ponendo la morte di A. poco dopo la data del documento che lo ricorda. Nel determinare il luogo in cui la pena è scontata, i più intendono la prima cornice come il luogo in cui si purificano i superbi, in questo ottenendo conferma dallo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPURGATORIO – CACCIAGUIDA – FIRENZE – VENEZIA – TOLOMEO

Adler, Friedrich Wolfgang

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Vienna 1879 - Zurigo 1960), figlio di Viktor. Fu uno degli esponenti del partito socialdemocratico austriaco e direttore della rivista politica Der Kampf. Per protestare contro [...] la guerra uccise nel 1916 il presidente dei ministri austriaco, Stürgkh. Condannato a morte, ebbe la pena commutata a 18 anni di carcere, ma fu amnistiato dopo la caduta della monarchia asburgica. Teorico dell'austro-marxismo (Ernst Machs Überwindung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – MONARCHIA ASBURGICA – BRUXELLES – STÜRGKH – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adler, Friedrich Wolfgang (2)
Mostra Tutti

Albertini, Cesare

Enciclopedia on line

Patriota (Mantova 1770 - Spielberg 1833); di idee giacobine, deportato dall'Austria nel 1796 e 1799, membro della Consulta di Lione (1801), di nuovo arrestato e processato nel 1815, compromesso nei moti [...] del 1821, fu ancora una volta arrestato e (16 dic. 1823) condannato a morte, pena che gli fu poi commutata in 15 anni di carcere duro allo Spielberg, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertini, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 633
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
effettività della pena
effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali