In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e la retribuzione costituiscono l’oggetto del contratto che deve essere, a pena di nullità del contratto (art. 1418, co. 2, c.c forti o invasivi, a causa dell’assenza di un coordinamento temporale e spaziale con l’attività di impresa. La natura ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] affluiscono a un unico centro di elaborazione. Vale la pena di ricordare che in Italia sono di questo tipo la essere tipica, vale a dire la previsione dell'evoluzione spazio-temporale dei fenomeni naturali, esemplificando con i due casi particolari, ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] del punto medesimo, ottenendo una completa descrizione spazio-temporale del campo. Nella descrizione euleriana, viceversa, si cinematiche e termodinamiche nello spazio e nel tempo. Vale la pena notare, da un lato, l'enorme importanza che la ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] Si parla di soppressione quando questi devono essere spenti, pena la loro distruzione, per il tempo necessario allo svolgimento della a quella che fa un anemometro, nella dimensione temporale, quando rileva raffiche di vento. Queste informazioni sono ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] quelle tra le dette grandezze la cui evoluzione spazio-temporale determinasse, per un verso o per l'altro, pericolosi vegetali: così, si parla di effetto serra atmosferico.
Vale la pena di rilevare che per questo effetto serra si può parlare anche di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] la costante C è inversamente proporzionale alla viscosità. L'evoluzione temporale è tale da portare la particella nei minimi del potenziale.
(detti NP completi, per motivi che non vale la pena di discutere in questa sede; v. Garey e Johnson, ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (47): x=x1, y=x2, z=x3, t=x4), ovvero, come coordinata temporale, si introduce x0=ct, dove c è la velocità della luce nel vuoto; in questo che il rotore di un gradiente è nullo. Varrà la pena di notare come la definizione di rotore non richieda la ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] problema presentava aspetti paradossali, e vale la pena di riesaminarli brevemente.
Consideriamo ad esempio l' d'onda che rappresenta lo stato del fotone avrà una rappresentazione spazio-temporale simile a quella di un'onda classica (per es., un'onda ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 'astronomia dei raggi γ.
In conclusione, vale la pena di ripetere che le osservazioni dei raggi γ di alta relativistiche o quasi relativistiche, si può porre v≃c. L'andamento temporale è espresso da una legge di tipo esponenziale:
dove E0 è l ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] dedicati alla fisica dell'atmosfera; vale la pena di focalizzare l'attenzione su alcuni campi fondamentali contatto con un germe di ghiacciamento ghiaccia con un processo temporale tale da avere ghiacciati pressoché istantaneamente tanti 80-esimi del ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...