Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] in prima istanza sulle codificazioni ottocentesche. La scansione temporale dell’impegno di ricerca produce come effetto collaterale ideologico politica alla somma delle sue eterogenee componenti, pena l’incomprensione della sua cifra specifica e della ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] 3, reg. ACF, deve necessariamente essere preceduto, a pena d’irricevibilità, da un reclamo preventivo all’intermediario, cioè in sede giurisdizionale, ove è esperibile senza alcun limite temporale – può essere richiesto da ciascuna parte entro 30 ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] il cui adempimento non arreca un significativo pregiudizio temporale o impedendo di fruire dei termini di rilevante in quanto il termine per il deposito è prescritto «a pena di decadenza», con la conseguenza che la sua inosservanza determina « ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] numero massimo di rinnovi.
In ogni caso, il limite temporale di fonte legale, sempre di trentasei mesi, derivante dalla normativa sul contratto a termine del termine di impugnazione a pena di decadenza di 120 giorni dalla cessazione del singolo ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] in un contesto privo di limiti spazio-temporali in cui il confine tra lecito e illecito /2018).
L’art. 46, infine, prevede per i predetti delitti la pena accessoria della pubblicazione della sentenza di condanna sul sito del Ministero della giustizia ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] (art. 2784-2899), cit., 612), bensì si tratta di un limite temporale perentorio, la cui conseguenza, oltre la durata dei vent’anni, è l’ cartella, deve essere preceduta da avviso di intimazione, a pena di nullità, in Giur. merito, 2012, 1226-1228; ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] molteplicità di fattispecie, al fine di imporre i lavoratori, pena la perdita dei diritti vantati, di accelerare i tempi non al tipo di fattispecie, bensì alla sua collocazione temporale. Il legislatore, cioè, prende espressamente posizione per i ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] può superare i trecento giorni. Questa soglia temporale non è prorogabile per effetto del comportamento . 78, conv. in l. 3.8.2009, n. 102) a pena di improponibilità della successiva domanda giudiziaria, lo sviluppo dell’iter amministrativo è diverso, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] da altro Stato – non incontra alcun limite temporale e può esplicarsi anche quando il giudice competente l’incidente di esecuzione non può mai avere ad oggetto – a pena di inammissibilità – questioni già risolte nel processo di formazione del titolo ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] rapida formazione del giudicato e con esso una maggiore certezza della pena, con l’eliminazione della fase dell’udienza preliminare e una compressione , per la prima volta, interferenze con i vincoli temporale fissati dall’art. 407 c.p.p.
Il pubblico ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...