Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] un più rigoroso orientamento che richiede una puntuale indicazione della correlazione temporale (Cass. pen., 4.11.2015, n. 58810, inedita; il quale la Corte d’appello deve provvedere a pena di inefficacia della confisca disposta in primo grado, ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] della detenzione preventiva in funzione di anticipazione della pena.
È sullo sfondo del sovraffollamento carcerario che indicare la continuità del periculum libertatis nella sua dimensione temporale, che va apprezzata sulla base della vicinanza ai ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] vi sia, cioè, alcuna significativa frattura sul piano temporale tra il momento dell’acquisizione e quello del conseguente aver sentito le parti: la richiesta deve essere motivata, a pena di inammissibilità, circa l’indicazione dell’atto d’indagine o ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] si prospettava l'esigenza per Federico di configurare l'arco temporale trascorso fuori del Regno, analogamente alla fase della sua minorità di giudici o notai da loro designati, a pena della totale perdita di fede ("nulla ex instrumentis praedictis ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] l’acquisizione di atti e documenti, eventualmente superando anche il limite temporale dell’art. 421, co. 3, c.p.p.13 Più è introdotto da una “richiesta” che, a pena di inammissibilità, deve essere presentata dall’interessato personalmente ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] già provveduto, il giudice deve obbligatoriamente inserire nel decreto penale, pena la sua nullità ex art. 178, co. 1, dibattimento, precisava che «l’avvenuto superamento del limite temporale – apertura del dibattimento – previsto in linea generale ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] margine di offensività delle condotte, della distanza temporale e del livello di omogeneità esistente fra dell’automatismo sanzionatorio sotteso alla previsione dell’obbligatorietà dell’aumento di pena, nel caso in cui il nuovo reato sia incluso nell’ ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] direttamente modificato alcune norme. Della riforma della disposizione relativa alla pena di morte si è già detto, gli ulteriori mutamenti riguardano l che è stato individuato un limite temporale alla possibilità di effettuare il trasferimento ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] . – può, del resto, contribuire significativamente all’inflizione di una pena più congrua rispetto al disvalore del fatto, soprattutto nel caso di è quella che inquadra il fenomeno come «tormento temporale di varia specie che si infliggeva un tempo ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] 1982 rappresenta un elemento di debolezza fisiologica a cui varrebbe la pena che si ponesse rimedio in sede di attuazione della legge Amministrazione finanziaria di disporre di un maggiore lasso temporale per sviluppare gli elementi emersi in sede d ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...