Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] stato di fatto o della legge formatisi nello spazio temporale intercorrente fra la proposizione della domanda e la pronuncia 2004, n. 14718; è inoltre sempre richiesta, a pena di inefficacia dell’eccezione di incompetenza per territorio, l’ ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] casi anche un potere di reclamo, postulava cadenze temporali meglio delineate, a garanzia di un buon funzionamento del è sancito il principio per il quale i termini sono a pena di decadenza solo nei casi previsti dalla legge, si potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] 6, stabilisce che il credito di imposta è indicato, a pena di decadenza, nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta dei suoi debiti, in applicazione del principio quae temporalia ad agendum, perpetua ad excepiendum».
7 Su questi ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] un congruo preavviso e di un ragionevole limite temporale dell’astensione» e non prescrivevano «gli strumenti art. 340, co. 1, c.p., con la pena della reclusione fino a un anno.
La pena è aumentata per coloro che rivestono la qualità di capi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] deve comportare la sua separazione dal sapere giuridico, pena una ‘clericalizzazione’ del diritto canonico, che ha
P. Bellini, L’obbligazione da promessa con oggetto temporale nel sistema canonistico classico con particolare riferimento ai secoli XII ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] un massimo di quattro proroghe contrattuali, all’interno dell’arco temporale massimo di 24 mesi, mentre meno chiara è la deve seguire entro altri 180 giorni la proposizione, a pena di inefficacia dell’impugnativa medesima, dell’azione giudiziaria (v ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di carattere sostanziale, che questo doveva rispettare, pena la sua nullità.
La soluzione rappresentata dalle alla separazione tra diritto e politica.
L'estensione temporale e la specializzazione funzionale dei vari livelli di giurisdizione ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] ., 7.3.2002, Munerato Carlino, in Cass. pen., 2002, 2037). Il mancato rispetto temporale non può essere integrato, ma va osservato interamente, a pena di nullità (a regime intermedio), sanata, se non tempestivamente eccepita al momento della verifica ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] di accettazione compiuto dalla cancelleria o dalla segreteria.
Sotto il profilo temporale, l’art. 51, co. 2, d.l. n. 90 ed il precetto e procedere, entro i termini previsti a pena di inefficacia del pignoramento, con l’iscrizione a ruolo).
L ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] il legislatore aveva tardato a recepire: nell’arco temporale ricompreso tra il biennio 20152017 hanno fatto il le decisioni di condanna a sanzioni pecuniarie e le decisioni di sospensione condizionale della pena (d.lgs. 15.2.2016, n. 37; d.lgs. 15.2. ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...