COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] due servitori. Il giovane C. riuscì a strapparli alla pena capitale: sostenendo che la loro colpa era "puro omicidio la prima sullo Stato ecclesiastico e sulla riforma nell'ordine temporale e spirituale, la seconda sulla figura del cortigiano e sulle ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] n. 6, per il quale il ricorso deve contenere, a pena di inammissibilità, «la specifica indicazione degli atti processuali, dei documenti quale la doglianza si riferisce e individuando il momento temporale di formazione o di produzione degli atti in ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] della situazione di fatto sopra rappresentata, nei limiti temporali (nella prima ipotesi) e procedimentali (nella seconda ipotesi n. 67; applicabile anche ai reati meno gravi con pena edittale massima non superiore a quattro anni di reclusione.
11 ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] tramite della Direzione Regionale e deve contenere, a pena di inammissibilità, i dati del contribuente o del consente alla controparte di chiedere il risarcimento del danno).
Sotto il profilo temporale, l’art. 8 del d.l. n. 269/2003 ha precisato ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] tutti gli elementi descrittivi, tassativamente previsti dalla legge, a pena nullità, deducibile sia dalla parte che d’ufficio; non interrogatorio, la legge assegna definitivamente la prevalenza temporale all’intervento del giudice rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] conforme al principio di eccezionalità e sussidiarietà del processo e della pena, apparendo come un vero e proprio istituto deflattivo. Sottesa motivo di inammissibilità è dato dal limite temporale, ritenuto invalicabile.
La decisione apre, ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] dell’accordo iniziale, che venga adottata in un arco temporale compreso tra la conclusione del contratto e l’accettazione dell consegna (art. 1667, co. 3, c.c.) e, a pena di decadenza, il committente deve denunciare all’appaltatore i vizi o le ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] e sulla confisca diretta o per equivalente, in luogo della pena della reclusione fino a due anni, della multa da venti una «connessione sufficientemente stretta sul piano sostanziale e temporale» e purché siano assicurate sanzioni nel loro complesso ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] l’esercizio della professione, il superamento dei limiti di efficacia temporale assume rilevanza penale (Cass. pen., 6.3.1995, in rilievo, se non al limite nell’ambito della commisurazione della pena, il consenso del soggetto a favore del quale viene ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] essere adeguatamente dimostrata dalla Commissione, nella motivazione della decisione, pena il suo annullamento in sede di impugnazione (C. giust., differita o separata, ai criteri di imputazione temporale del reddito, alle deroghe al principio di ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...