NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] da Incmaro (comunicandolo anche a Carlo il Calvo), pena la sospensione, che Rotado fosse liberato e reintegrato nella 48; A. Frugoni, La Chiesa di Niccolò I. Niccolò I e il potere temporale, "Humanitas", 4, 1949, pp. 495-501, 603-09; F.X. Seppelt ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] frequente un altro atteggiamento che tende a unire cristianesimo e azione temporale, in modo tale che non è più rispettata la distinzione dare valore assoluto a un determinato sistema, sotto pena di cadere in quelle ideologie politiche che sono una ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] 'egida pontificia. Furono queste le linee portanti della politica temporale che L. perseguì lungo la prima parte del suo pontificato di unire quel Regno alla Corona di re dei Romani, pena la retrocessione di Napoli alla Sede apostolica. Fedele alle ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ) una lettera per ammonire il Comune perché, sotto pena d'interdetto, vietasse all'ex tribuno il ritorno in esaltato addirittura come sovrano del re di Francia, sia nel temporale sia nello spirituale. Per certo non autorevole riconoscimento, questo, ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] Weltanschauungen; sugli effetti di tale incontro vale la pena di soffermarsi, data la sua importanza nella immediata facilità d'accesso. Risultato di una tale scelta è uno sfasamento temporale, per cui, salvo rari casi, il confronto non si svolge tra ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] attende per uscire fuori da te.
LUCE E TEMPO
Re della pienezza temporale come capo degli dèi,
essi vedono e vivono attraverso di te.
nel cielo. Si passa quindi alla creazione di un luogo di pena, dov'è collocato il nemico degli dèi Sesi (Apofi). Il ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] per la buona causa, ma nel campo spirituale, mentre in quello temporale non c'è da ottenere nulla, data la grande miseria che regna è quello dove sosta colui che si ravvede per timore della pena: C. lo qualifica come "servo mercenario",e parla di " ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] e religioso, ma anche d'intervenire nel campo dell'ordine temporale, sino a contrapporsi alle leggi che, non rispettando i l'interruzione della gravidanza o contro quelli che non hanno abolito la pena di morte.
In G. P. c'è la consapevolezza di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] La caduta di Roma nel 1870 sancisce la scomparsa dello Stato temporale e la necessità per la Chiesa cattolica di spostarsi su un Baltimore 2005; S. Ortiz Echaniz, L.E. Corona de la Peña, L. Vega Flores, Devociones y significados que migran. El Señor ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] da Dio, ed essergli ubbidiente, e perché ci è dato per pena che viviamo della fatica nostra, dobbiamo vivere di quelle fatiche e Poetica del '70, p. 584, alludendo al dominio temporale del papa), i riti liturgici ("che avveniva nella rappresentazione ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...