La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] diverso da quanto formulato dalla RG.
Vale forse la pena di soffermarsi su quest'ultimo aspetto, cercando di di microsecondo (corrispondente a 30 m).
Nell'espressione del ritardo temporale in condizioni di campo debole compare di nuovo il fattore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] fuori tema in una storia della superconduttività, ma vale la pena menzionare che, da questi articoli e dai lavori di Nambu di una coppia sono correlati da una simmetria a inversione temporale, una correlazione che non è influenzata da questo tipo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] che due osservatori in moto relativo non concordino sull'ordine temporale di due eventi.
La materia
L'Universo materiale del Alla fine del secondo libro, infatti, si prese la pena di dimostrare che essi contraddicevano le leggi del moto planetario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] e raggi X. Un esempio particolare, che vale la pena di evidenziare, è la vicina stella a neutroni isolata RX fino a 1 GeV ca. in molte esplosioni. Inoltre, le strutture temporali dei GRB sono abbastanza diverse. Le esplosioni hanno una durata che va ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] una nuova struttura dello spaziotempo.
Vale la pena sottolineare che descrivere gli eventi attribuendo loro quattro del corpo,
[12] ∆E=γv∫dτ(∑ξKξ),
dove τ è la coordinata temporale in k e ∑ξKξ è l'effetto totale sul corpo carico della componente ξ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] era quella di identificare l'energia interna del sistema con la media temporale ⟨H> della sua funzione energia H, e il lavoro questa parte dell'eredità di Boltzmann e aver a mala pena notato i contributi di Einstein.
La meccanica statistica è ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] stelle, note come supernovae di tipo Ia, sono ben definite temporalmente, e proprio di questi anni è l'osservazione che le in attesa che migliorino le tecniche di misura. Vale la pena di notare che questi studi possono riservare notevoli sorprese: ad ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] diverso da quanto formulato dalla RG. Vale forse la pena di soffermarsi su quest'ultimo aspetto, cercando di capire alta precisione sulla curvatura dello spazio-tempo noto come ritardo temporale di Shapiro, dal nome dello scienziato Irwin Shapiro che ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] visibile e raggi X. Un esempio che vale la pena di evidenziare è costituito dalla vicina stella di neutroni MeV, fino a 1 GeV circa in molte esplosioni. Le strutture temporali dei GRB, inoltre, risultano abbastanza diverse.
Le esplosioni hanno una ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] lunghezza, il kilogrammo (kg) per la massa, il secondo (s) per la durata temporale, l'ampere (A) per la corrente elettrica, il kelvin (K) per la di eventuali variazioni non ancora rilevate.
Vale la pena notare che la ridefinizione del metro è stata ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...