Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] '. L'apparato tecnico permette un appiattimento completo dei ritmi temporali, autorizzando a fare qualsiasi cosa in qualsiasi momento; esiste sua stessa vita, la nuova divinità a cui vale la pena, per tutte le promesse che offre, di tutto sacrificare ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] la combinazione di entrambi i moduli detti in una sequenza temporale in cui la seconda fase, e quindi l'intervento dell' aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra le manifestazioni anticipatrici, gli organismi di ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] propose di abolire tale vincolo, ritenendo che valesse la pena di rinunciare a questo tipo di libertà pur di rendere obiettivi in questione. In ciò guidati anche dall'orizzonte temporale che il programmatore si pone e che può benissimo oltrepassare ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] variabili strategiche.
8. Le barriere all'entrata
Vale la pena a questo punto accennare a un tentativo che è stato può proporsi altri obiettivi: ad esempio, in un orizzonte temporale necessariamente più ampio, l'esclusione stessa del follower dal ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] 'obesità, e questo non solamente nei paesi sviluppati (v. Peña e Bacallao, 2000).
La situazione di povertà va piuttosto riferita definizione, della sua misurazione e della sua dinamica temporale sono molto numerose; riportare anche sinteticamente il ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] per la sopportazione del rischio, e non gli varrà la pena di correre il rischio se la prospettiva di lucro è troppo di Adam Smith) la speculazione permette una migliore collocazione temporale dell'offerta, riducendo quindi le fluttuazioni dei prezzi; ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] alla meccanica" (v. Leroy, 1923, p. 289).
Vale la pena di osservare, infine, che il marginalismo, mentre si pose in alternativa - i cosiddetti fenomeni di isteresi -, la sequenza temporale e le condizioni iniziali non possono essere ignorate, né ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] considerò elemento decisivo per la durata del processo traslativo l'intervallo temporale tra la fine di un processo produttivo e la fine del servizi che devono tipicamente essere prodotti dallo Stato, pena la sua scomparsa, e dei servizi prodotti in ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...