Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del capitalismo" i colpevoli avrebbero infine ricevuto la giusta pena, proprio come nei romanzi gialli (ibid., cap. 23 otteneva un altro rapporto col reddito nazionale annuo la cui tendenza temporale era nettamente quella di calare da 6 a 4 circa ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] del progresso non è immaginario, esso consiste nella pena reale associata alla rottura di comode abitudini, nell' lungo tempo fatto la sua comparsa. Le ragioni di questo divario temporale tra concetto e realtà sono da rintracciare nel fatto che i ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] rapporto in cui qualcuno, in un dato ambito territoriale e temporale, esercita un potere di imperio su qualcun altro al fine anche distinzioni sociali e di ceto. E a tal fine vale la pena di ricordare che già "in Oriente, nel periodo del basso Impero ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] alle differenze finite, lineare, del secondo ordine. L'andamento temporale del reddito, che si ottiene come soluzione, dipende dai valori la conseguenza inevitabile del precedente boom.ale la pena di sottolineare che lo sviluppo ciclico non è ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] passato ma che sono ormai superati per quanto valga la pena di impiegarli fino a consumazione, è determinata precisamente nello quando, a causa dei residui e degli orizzonti temporali diversi, è impossibile utilizzare l'ordine di efficienza dinamico ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] quanti (e quali) siano i concorrenti potenziali. Vale la pena di sottolineare che ciò che importa non è che i numero definito e in una ben definita sequenza dal punto di vista temporale.
Diversamente si pone invece il problema nel caso in cui l ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] è stata acquistata. Tale capacità non è conferita dalla durata temporale del titolo - nel senso che un titolo a breve è ' tra grandi banche e singoli clienti) - vale la pena di ricordare, per la loro crescente importanza, i contratti cosiddetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] generale della teoria finanziaria di Modigliani che vale la pena di sottolineare soprattutto per il macroeconomista. Quando ci si finanza che va sotto il nome di teoria della struttura temporale dei tassi di interesse. Di nuovo, correttezza vuole che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] confrontare con il problema del rapporto tra potere spirituale e potere temporale, argomento che nel 13° sec. era affrontato e risolto definendo ) e che, in ogni caso, si richiede una pena per gli usurai (Poena quaesit usurariorum) e l’interesse ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] principio di contraddizione coglie una concatenazione necessaria (pena appunto la contraddizione), il principio di ragione , per esistere, deve trovar luogo nel sistema spazio-temporale di tutte le cose); principium rationis sufficientis agendi ( ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...