Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] deve essere consentita l’indicizzazione e la reperibilità, pena la ingovernabilità dei dati.
Chi abbia pratica di nonostante ritardi e miglioramenti, richiedeva una diversa scansione temporale ed interventi organizzativi e normativi.
Da ciò è ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] legge del 2007 sanciva che l’atto di dimissioni, pena la sua nullità, doveva essere reso avvalendosi di appositi di recesso per la parte che lo subisce, offrendole un lasso temporale utile ad ovviare alla perdita del rapporto di lavoro prima che ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] privilegio alle sanzioni e, in particolare, alla pena pecuniaria, salvo le ipotesi, ritenute eccezionali, nelle ad un’attività d’impresa del contribuente.
Quanto infine ai limiti temporali di esercizio del privilegio in oggetto, l’art. 2759, co. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] in tal senso da parte della legge stessa, pena la nullità delle clausole contrarie a norme imperative.
Molti ammortizzatori sociali e di formazione esteso per un arco temporale ragionevolmente sufficiente a trovare una nuova occupazione e di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] se il contributo unificato è dovuto solo per i mobili registrati), a pena di estinzione tipica ex art. 631 bis c.p.c.; spetta al di efficacia del pignoramento limita ragionevolmente l’ambito temporale di un estremo tentativo di conciliazione prima ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] lega, unisce, raccorda – da un punto di vista fattuale, temporale e, soprattutto, logico-giuridico – l’atto iniziale, una il giudice non può decidere il merito della controversia, a pena di invalidità della sentenza che può essere fatta valere con i ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] in questa temperie il suo progetto di legge per l'abolizione della pena di morte non fu nemmeno discusso.
Chiusa definitivamente la Camera, si con cui affrontava la crisi finale del potere temporale evitando di denunziare la Convenzione di settembre. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] n. 252/2005).
Le vicende del fondo pensione
Lo scenario temporale di lungo periodo porta il fondo pensione a doversi misurare con art. 14 d.lgs. n. 252/2005).
Vale la pena segnalare che in tutti i casi di scioglimento, indipendentemente dalla causa ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] per delitti comuni non colposi o per contravvenzioni a pena detentiva o per reati tributari e non essere mai stati legge 2.12.2005, n. 248, elimina il limite temporale posto alla durata dell’incarico di componenti delle Commissioni tributarie. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] attribuito a quest'ultimo nel governo ‒ tanto spirituale quanto temporale ‒ della cristianità.
Innocenzo III (v.) affrontò il ad applicare "ecclesiastica simul et imperialia statuta" (ibid.), pena la perdita della carica pubblica. Era l'inizio di un ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...