Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] 2 giorni lavorativi, può modificare la collocazione temporale o la durata della prestazione di lavoro, apposto al contratto senza ulteriori specificazioni, dall’altro.
Vale anche la pena di ricordare che, in virtù di quanto previsto dall’art. 1, ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] della condizione di procedibilità deve essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d’ufficio dal giudice, non oltre dell’efficacia della «prenotazione» per un arco temporale breve (trenta giorni), v. Lucchini Guastalla, ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] avvenuta (o mancata) consegna con precisa indicazione temporale. Nel caso in cui il mittente smarrisca che ha escluso che una simile prescrizione attenga alle ipotesi sancite a pena di nullità della notificazione stessa e che renda l'atto inidoneo al ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] per finalità di terrorismo o eversione per i quali fosse stabilita la pena non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a dieci anni riserva di legge, giurisdizionalità e limitazione temporale che ne assistono le eccezionali deroghe, ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] co. 1 – «l’improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d’ufficio dal giudice, non oltre la prima i trasferimenti vengano eseguiti nello stesso ristretto arco temporale.
Il co. 3 della disposizione consente, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] giurisdizione». Da ultimo, sul limite temporale entro il quale può essere sollevato 21470, in Foro it. Rep., 2005, voce Cassazione civile, n. 265). Sempre a pena d’improcedibilità vanno depositati, insieme al ricorso, gli atti e i documenti di cui all ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] reso la forma dell’atto pubblico notarile informatico obbligatorio, a pena di nullità per la stipula dei contratti pubblici.
La ratio d.P.C.m. 14.12.2010, un riferimento temporale opponibile ai terzi «relativamente all’accettazione e transito presso ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] esclusivamente nell’ipotesi in cui la detenzione per espiazione di pena si sia protratta per almeno due anni; in tal caso termine presidiato dalla sanzione della decadenza.
La cesura temporale alle interlocuzioni delle parti, peraltro sulla base ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] in materia d’investimenti, devono essere redatti per iscritto a pena di nullità e che un esemplare dev’essere consegnato al degli obiettivi d’investimento del cliente (orizzonte temporale, propensione al rischio e finalità dell’investimento). ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] pace entro quarantotto ore dall’adozione ed il giudice deve decidere a pena d’inefficacia delle misure adottate nelle quarantotto ore successive. Stessa limitazione temporale per il provvedimento di trattenimento. Sull’applicabilità dei termini sopra ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...