Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] del paese.
In quest’ottica, nella lunga sequenza temporale che sta ritmando i progetti di riforma della Tarda la definizione dei giudizi e, quindi, tarda l’esecuzione della pena che, quando arriva, è diventata quasi sempre inattuale e inadatta ad ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] va però tenuto presente che il forte dualismo di potere temporale e potere spirituale è, come ha ben messo in luce ancora Hobbes vede nel rapporto naturale di generazione e nella pena inflitta a chi è stato sopraffatto in una guerra ingiusta ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] non risulta pretermessa, ma soltanto differita per un arco temporale equivalente, al massimo, a novantasei ore (v. Barile trattamento rieducativo preordinato per i detenuti in espiazione di pena, ma anche dal punto di vista delle opportunità di ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] quali non è dimostrato il nesso di pertinenza causale e temporale con il commesso reato, analogamente a quanto accade nel nostro o parziale di strumenti o proventi di reati punibili con pena privativa della libertà superiore ad un anno o di beni ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] probabilistici, corrisponde alla probabilità che, in una finestra temporale fissata convenzionalmente, si verifichi almeno un terremoto di dei componenti non strutturali. Tra queste, vale la pena di segnalare quella del documento FEMA n. 274 dell ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] (art. 2) di ogni individuo e l’interdizione, conseguente, della pena di morte che è antitesi, appunto, del diritto alla vita. Dignità , hanno avuto non a caso un simile andamento temporale; ciò dipende naturalmente da molteplici fattori che altrove ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Marsiglia il 7 maggio 1318 e condannati al rogo.
La pena inflitta servì a procurare dei martiri a tutti coloro che relative alla povertà di Cristo e al rapporto fra potere temporale e spirituale: la questione della visione beatifica. Nel ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] Governo e la p.a. Si può discutere se valga la pena di introdurre anche per il limite di flessibilità un meccanismo di decorrenza, eccezioni, deroghe, esclusioni
Quanto alla delimitazione temporale dell’efficacia del nuovo regime, dispone il primo ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] come ricostituzione della posizione unitaria. Vale peraltro la pena di sottolineare che dal recesso sono esclusi, dell’ambito soggettivo (i residenti nella zona del sisma) e temporale (un triennio).
La categoricità del contenuto normativo della lett. ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] perseguito attraverso l’imposizione al curatore, a pena di revoca dal suo incarico, di un termine concorso al dissesto dell’impresa, anche al di fuori della fascia temporale dei due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento, cui era, a ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...