Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] alli suoi preti, se con scandolo, sono stati puniti dal giudice temporale. E così è cosa giusta che si osservi e si pratichi per persone»94. Ciò mutava anche la funzione della pena che, seguendo il movimento di esteriorizzazione utilitaria del ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , donne, falliti, vagabondi, detenuti in espiazione di pena: un elenco di «minorati civili» che si ritrovava più, prima di generalizzare, è opportuno porre mente alla distanza temporale che intercorre fra la prima conferenza in pubblico tenuta da una ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] la combinazione di entrambi i moduli detti in una sequenza temporale in cui la seconda fase, e quindi l'intervento dell' aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra le manifestazioni anticipatrici, gli organismi di ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] nel 1392 alla sede di Castello, non volle ricevere l'investitura temporale dal doge (64).
Ma, soprattutto, il Morosini e il Chiesa e "Stato" nel basso medioevo veneziano, val la pena di rilevare come, in tutta la vicenda, emerga un protagonista ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] un periodo più breve. In realtà, qualsiasi limite temporale imposto dalla legge ammette la possibilità per il paziente umani a scopo di studio, ricerca o sperimentazione e stabilisce una pena massima di 7 anni di reclusione o un'ammenda in caso di ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] episcopos catholicos, un opuscolo con cui si invocava la fine del potere temporale del papa. Di lì a poco, il testo fu messo all possiamo addentrarci nella storia del Concilio, vale la pena di ricordare il commento di un professore della Gregoriana ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] 10.7.2012, n. 27037), necessità o meno di connessione temporale tra pericolosità della persona ed epoca di acquisto del bene ( attribuita alla competenza della Corte d’appello, è fissato, a pena d’inammissibilità, il termine di sei mesi dalla data in ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] tal caso opera un doppio termine, sicché complessivamente vi è una triplice linea di sbarramento temporale, sempre a pena di inefficacia dell’impugnativa di licenziamento: entro 60 dalla comunicazione del licenziamento il lavoratore deve comunicare ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] ; ovvero la condanna per un reato non politico ad una pena detentiva superiore ad un anno da parte di una autorità giudiziaria da cui sorge il diritto all’elargizione, decorrenza temporale del diritto, ambito territoriale nazionale e estero dei ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] sull’uso del lavoro a termine al solo limite temporale dei 36 mesi. Ipotesi ulteriori di favore per la che la funzione residuale della l. n. 196 resta operativa, pena un pericoloso vuoto di disciplina42.
I profili problematici. I limiti dell ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...