Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] fenomeni criminali mediante misure “mirate”, distinte dalla pena detentiva ma circondate da analoghe garanzie processuali. Per modo qualora il reato venga commesso in un breve arco temporale e non in forma associata. In sostanza, viene proposta dalla ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] . d), l. n. 205/2017, che indicava, a pena di decadenza, il termine di ventiquattro mesi dalla data di sottoscrizione m. n. 140/2012 per via del principio della successione temporale, ma agisce nel rispetto del principio di specialità, in quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] di recente si è ritenuto in tema di rideterminazione della pena detentiva in materia di stupefacenti6. Si tratta di un’ “diritto transitorio” volta a consentire la deroga al limite temporale di retroattività della lex mitior previsto dall’art. 2, ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] sia perché lo impone la pena comminata per il reato, sia perché pur ostando la pena, la misura prescelta risulta adeguata, decreto di differimento del colloquio interviene a distanza temporale molto ampia dalla cessazione del divieto temporaneo, ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] controverse nel diritto internazionale1. Inoltre, nell’arco temporale indicato, la Corte si è pronunciata in tema Corte ha ritenuto che il solo fatto che fosse stata disposta la pena di morte dimostra l’esistenza di un grave rischio, anche se il ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] la riduzione dei limiti quantitativi e l’abolizione di quelli temporali in passato previsti per la sua utilizzazione. In primo luogo compreso l’invito all’adesione), oggi obbligatoria (e a pena di nullità, nonostante la legge non lo dica espressamente ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] fini della riduzione a trent’anni di reclusione, tra pena dell’ergastolo e pena dell’ergastolo con isolamento diurno.
Il caso è approdato non può prescindere dalla considerazione del momento temporale in cui fu richiesto il giudizio abbreviato, ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] delle regioni italiane, l'unificazione non deve, a pena del suo successo e del conseguimento d'una effettiva riforma della Chiesa, sollevata dalle compromissioni col potere temporale, la sintesi delle esigenze contrapposte del pensiero moderno, ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] dal momento genetico di applicazione della misura e nella sua progressiva evoluzione temporale, direttamente alla gravità dell’ipotetico fatto e della relativa pena edittale, in applicazione del principio di proporzionalità, che costituisce il fulcro ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Domenico, deposito caputio, - l'eccessiva severità della pena inflitta, mentre gli studenti, per ricordare l'accordo raggiunto spetta in origine al papa, il quale ne concede l'esercizio temporale all'imperatore; e quindi, se questi manca o se questi ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...