Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] descritta (la continuità avrebbe rilievo come substrato temporale di preadempimento, essendo l’adempimento ravvisabile nella sia priva di progetto, in virtù del requisito ora richiesto a pena di validità del negozio dal co. 24, si potrà determinare ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] acquisto del bene e manifestazione della pericolosità, pena la trasformazione della confisca di prevenzione in , cit.; Cass. pen., 17.7.2013, n. 41452.
9 Per la necessaria correlazione temporale: Cass. pen., 2.5.1995, n. 2654; Cass. pen., 23.3.2007, ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] n. 156/2015. Si tratta di un elemento meramente temporale consistente nella necessità che l’istanza sia proposta anteriormente alla si presenti con un’eguale “intensità” (pena, altrimenti, l’illegittimità costituzionale dell’omessa previsione ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] dei diritti ed è necessaria durante tutto il processo (pena la violazione degli artt. 3 e 24 Cost.), In particolare, consente sia di rendere ragione della rilevata limitazione temporale della sospensione dell’efficacia dell’atto impositivo (art. 47, ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] . In particolare, è possibile individuare un arco temporale, che va appunto dalla richiesta del permesso, costruttore è obbligato a procurare e a consegnare15 all’acquirente, a pena di nullità del contratto, che può essere fatta valere unicamente ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] tratta di circostanze che, oltre ad esaurirsi in un limitato arco temporale, non sono ex se significative di un effettivo inizio dei triennio. La ratio sottesa all’imposizione legislativa, a pena di decadenza, di un termine massimo per l’ultimazione ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] , il contratto sia considerato efficace o l’inefficacia sia temporalmente limitata, si applicano alla stazione appaltante le sanzioni alternative di che sia il tipo e cioè misure ripristinatorie o pena pecuniaria;
b) non può invocarsi l’art. ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] . Logicamente da questa risposta dipende un diverso regime temporale per far valere la relativa azione, rispettivamente di onere di un’impugnazione dell’atto stesso entro sessanta giorni, pena la sua inoppugnabilità. Vi è comunque da osservare, su un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] distanti tra loro – e non solo sul piano temporale – può apparire, certo, come un’operazione azzardata penale. Contributo alle teorie generali del reato e della pena, Torino 1913.
La pena e le altre sanzioni giuridiche, Prolusione al corso ufficiale ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] memorie e i motivi nuovi devono essere sottoscritti, a pena di inammissibilità, da difensori iscritti nell’albo speciale della della lex specialis ed, eventualmente, del rapporto di successione temporale tra quest’ultima e la legge generale11 – la ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...