Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] avente lo stesso oggetto, il legislatore impone un limite temporale di validità di cinque anni, al quale sarà ridotta concluso il nuovo contratto.
Il somministrante dovrà dichiarare, sotto pena di decadenza, nel termine stabilito o, in mancanza, in ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] entro il termine di sessanta giorni (novanta all’estero), pena la sua inefficacia.
La cognizione è sommaria, ma non decreto ha, come si è già visto, una efficacia temporale limitata, dovendo essere notificato al convenuto entro sessanta giorni dalla ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] presentare memorie scritte nell’interesse del minore. La previsione è a pena di nullità – che potrà essere fatta valere dalle parti del luogo, non è possibile indicare lo spazio temporale necessario perché possa costituirsi un rapporto di fatto ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] a tutte le fattispecie che rientrano nei limiti di pena previsti dall’art. 131 bis; b) nettamente deriva dalla realizzazione di più condotte materiali all’interno di un determinato ambito temporale.
42 In dottrina cfr. sul punto Bartoli, R., op. cit., ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ter c.p., intitolato alla fuga del conducente, con un aumento di pena da un terzo a due terzi e comunque non inferiore a cinque anni: come un’azione autonoma, il cui contesto spazio-temporale non coincide con quello della condotta tipica del reato ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] dall’introduzione, con il d.lgs. n. 80/1998, di un limite temporale per gli incarichi, si è sviluppato un ampio dibattito, nel quale si la scadenza: qui, non si poteva adottare – pena la “cristallizzazione” delle posizioni funzionali – un automatismo ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] in un determinato territorio e in un certo arco temporale, un incremento delle opportunità criminali che offendono vittime provvedimento legislativo è stato introdotto un aggravamento di pena sia per i promotori, costitutori, organizzatori dell’ ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] in ragione di un meccanismo che sostanzialmente lo impone a pena di improcedibilità della domanda.
Del resto appare difficile ammettere , escludendo una priorità o un ordine logico temporale tra le diverse condizioni di procedibilità. Il legislatore ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] sino a diciotto mesi, utilizzando dunque la soglia temporale massima di detenzione consentita dalla direttiva, la quale normativa di uno Stato membro che preveda l’irrogazione della pena della reclusione al cittadino di un paese terzo il cui ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] . pen. e processo, 2006, 865). Ai fini del decorso temporale non si tiene conto dei giorni nei quali è stato disposto il ’imputato è assistito da due difensori, l’avviso va dato ad entrambi, a pena di nullità (Cass. pen., S.U., 8.10.2009, Aprea, in ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...