• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
791 risultati
Tutti i risultati [791]
Diritto [220]
Biografie [119]
Storia [102]
Religioni [100]
Diritto penale e procedura penale [66]
Storia delle religioni [47]
Temi generali [49]
Diritto civile [45]
Filosofia [41]
Economia [28]

oltre

Enciclopedia Dantesca (1970)

oltre (oltra) Antonio Lanci Termine ad alta frequenza, che ricorre ora come avverbio, ora come preposizione, spesso modificato da ‛ più '. La forma latineggiante ‛ oltra ' (cfr. il latino ultra) si registra [...] 15 oltre a la verità, " al di là del vero ". Con valore temporale: Cv IV XXIV 5 oltre la senettute rimane de la nostra vita forse in X 111 oltre la gran sentenza non può ire, cioè la pena delle anime penitenti non può durare oltre il giudizio finale; ... Leggi Tutto

AVVOCATI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati) Vittorio De Donato Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] apparteneva al convento (richiesto l'aiuto del Senato bolognese, sotto pena di scomunica in caso di rifiuto, l'A. riuscì a . 1317. Nel 1318 ottenne da Giovanni XXII l'amministrazione temporale di Ferrara e del suo territorio, insieme con altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

misurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

misurare [misurrebbe, cond. pres. III singol.; partic. pass. anche mensurato] Andrea Mariani Il verbo compare solo nel Convivio e nella Commedia (ma non nell'Inferno), nel costrutto transitivo (più [...] l'espressione s'a la natura assunta si misura, riferita alla pena… che la croce porse, vale " se si giudica... rispetto alla , " resecando superflua, et cum modo et mensura amando temporalia quantum sunt necessaria humanae vitae " (Benvenuto), " non ... Leggi Tutto

Giudecca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giudecca Emilio Bigi Nome (If XXXIV 117) della quarta e ultima delle sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno. Tale nome deriva da Giuda che, insieme con Bruto e Cassio, e con Lucifero, [...] divina sia nel mondo dello spirito che in quello temporale (Porena), ovvero, poco diversamente, " la maestà divina ove non rimase niente né di carità né di amore " (Anonimo): pena descritta con una sobria e lineare precisione (If XXXIV 11-15 l'ombre ... Leggi Tutto

minore

Enciclopedia Dantesca (1970)

minore Lucia Onder L'aggettivo m. si adopera come comparativo di ‛ piccolo ' nei vari significati di questo aggettivo. Talvolta è contrapposto direttamente a ‛ maggiore ' (v.). Con riferimento a dimensione [...] ora a minor passo. Nella stessa accezione, con connotazione temporale, detto di un viaggio, in Rime LX 5 il riferito a pregio (I III 5) e a prosperitade (IV XXVI 10). È detto di pena " meno grave " (If V 45) e, con riferimento alla sua entità, di un ... Leggi Tutto

web analytics

Lessico del XXI Secolo (2013)

web analytics <u̯èb änëlìtiks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Studio analitico delle attività che coinvolgono un sito Internet, con particolare attenzione al comportamento dei visitatori. [...] inserire il codice di tracciamento in ogni pagina, pena la mancata registrazione dei dati. Alcuni sistemi utilizzano tecniche su una pagina web di un sito (calcolato come differenza temporale tra la consultazione di una pagina web e quella successiva ... Leggi Tutto

Era venuta ne la mente mia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Era venuta ne la mente mia Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXXIV 7-11), su schema abba, abba: cde, dce, con due ‛ cominciamenti ', cioè con due diverse redazioni della prima quartina. Oltre [...] ad es., v. 9 Parlando; v. 11 dolenti; v. 12 con minor pena ). La presenza, in questi codici, del secondo cominciamento soltanto ha indotto il concepimenti senza stabilire fra di essi una distanza temporale; sostanzialmente, dunque, coevi, anche se ... Leggi Tutto

spazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

spazio (spazzo) Andrea Battistini La forma ‛ spazio ' ricorre spesso nel Convivio, seguita da un numerale, conservando il senso proprio di " intervallo ", " distanza ", e compare in passi contenenti [...] torto, la voce, contrapponendosi a etterno, esprime la dimensione temporale. In Pg XXIX 106 lo spazio dentro a lor quattro pur una volta, questo spazzo / girando, si rinfresca nostra pena, giacché rima con sprazzo e sollazzo; designando la cornice in ... Leggi Tutto

consorte

Enciclopedia Dantesca (1970)

consorte (consorto) Fernando Salsano Con il significato di " partecipe della medesima sorte ", è attestato in If XIX 32 Chi è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che li altri suoi consorti... ? [...] che alla comune sorte di dannati, alla comune condizione di pena dei simoniaci: le gambe di Niccolò III si agitano più si ripete in XV 45; il concetto è chiaro: ogni bene temporale non consente la compartecipazione al suo possesso, e se è dell'uno ... Leggi Tutto

appena

Enciclopedia Dantesca (1970)

appena (a pena) Mario Medici L'avverbio (in una occorrenza congiunzione) è rappresentato dagli editori con grafia unita in due casi; negli altri (Commedia, una canzone) con grafia non unita che risalta [...] si volge, con le piante strette / a terra e intra sé, donna che balli, / e piede innanzi piede a pena mette. 3. Ha funzione di congiunzione subordinativa temporale e valore di " nello stesso momento in cui ", in unione con ‛ che ', in If XXIII 52 A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 80
Vocabolario
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali