BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Domenico, deposito caputio, - l'eccessiva severità della pena inflitta, mentre gli studenti, per ricordare l'accordo raggiunto spetta in origine al papa, il quale ne concede l'esercizio temporale all'imperatore; e quindi, se questi manca o se questi ...
Leggi Tutto
tanto
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] 125.
6.1. Anche la correlazione ‛ (in) tanto (in) quanto ' ha valore temporale, in Pg XX 100 tanto... / quanto 'l dì dura; Pd III 124, XXVI ) e 5 sono in uso assoluto (CLII 5, CLXI 5 mise tanta pena in lui servire, CXC 5, CXCVI 2).
È pronome in CC 1 ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] ’accertamento con adesione sebbene la loro stretta contiguità temporale nei fatti condizioni l’esito dell’ultimo alla non si esaurisce nei soli avvisi di accertamento, pena una irragionevole discriminazione, ma comprende anche gli atti diversi ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] un contratto definitivo di vendita esecutivo del preliminare, sotto pena, in mancanza della disponibilità di una di esse a 23, co. 1), sia nella parte in cui pone limiti di tipo temporale o quantitativo (art. 23, co. 26).
L’imperatività, invece, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] di significati disposti su un lungo arco spaziale e temporale.
Nell’Inghilterra della prima metà del XIX secolo la la raffinatezza d’una vera signora che potrebbe a mala pena sopportare di sentir nominare questa città. Le altre sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] sovranita de’ romani pontefici sopra gli stati loro temporalmente soggetti..., nella cui prefazione Orsi prende di mira la detenzione e la stampa dell’opera «quocumque idiomate», sotto pena di scomunica per i laici e di sospensione a divinis per gli ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] decidere e depositare la decisione entro termini stringenti, pena la perdita di efficacia della misura e l’impossibilità tribunale in sede di riesame non rispetti il nuovo requisito temporale richiesto per il deposito dellamotivazione (artt. 311, co. ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] cd. decreto sviluppo
Chiarito l’ambito del falso innocuo, vale la pena di affrontare ora, per contiguità tematica, la portata della riforma dell’ della violazione; a prescindere da tale limite temporale, l’esclusione va disposta ove la violazione ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] s. Agostino) che quelle anime sono destinate all'inferno e alla pena del fuoco (sia pur attenuata), non al limbo. Tuttavia il per aver sostenuto la purità evangelica contro il potere temporale dei pontefici. Sulla duratura fortuna di questo lavoro ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] G. la morte non comporta il venire meno della pena per il peccato originale, altrimenti il tribunale divino perderebbe nel perenne dissidio fra l'autorità ecclesiastica e il potere temporale veneziano. In particolare nel gennaio del 1558 forte è l ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...