Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] l’acquisizione di atti e documenti, eventualmente superando anche il limite temporale dell’art. 421, co. 3, c.p.p.13 Più è introdotto da una “richiesta” che, a pena di inammissibilità, deve essere presentata dall’interessato personalmente ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] già provveduto, il giudice deve obbligatoriamente inserire nel decreto penale, pena la sua nullità ex art. 178, co. 1, dibattimento, precisava che «l’avvenuto superamento del limite temporale – apertura del dibattimento – previsto in linea generale ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] margine di offensività delle condotte, della distanza temporale e del livello di omogeneità esistente fra dell’automatismo sanzionatorio sotteso alla previsione dell’obbligatorietà dell’aumento di pena, nel caso in cui il nuovo reato sia incluso nell’ ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] vizio corrisponde una virtù (o viceversa), ad una colpa una determinata pena ". La parodia della divinità è, del resto, confermata dal nasce di fronte a Dio e si cala nella realtà temporale della storia umana. L. precipitò nell'emisfero australe.
Sul ...
Leggi Tutto
sì (sie)
Riccardo Ambrosini
1. L'avverbio sì - 136 volte nella Vita Nuova, 123 nelle Rime, 540 nel Convivio e 798 nella Commedia; in rima di Pg XXIII 8 l'epitetico sìe - raramente ha funzione affermativa, [...] concipio). In 18 luoghi della Commedia ‛ sì come ' introduce una proposizione temporale (Pg IX 40 sì come [" appena che "]... mi fuggì 'l verso, introduce una proposizione consecutiva (If VI 47 sì fatta pena, / che...; XXIII 15, Pg XXXIII 5; in rima ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] direttamente modificato alcune norme. Della riforma della disposizione relativa alla pena di morte si è già detto, gli ulteriori mutamenti riguardano l che è stato individuato un limite temporale alla possibilità di effettuare il trasferimento ...
Leggi Tutto
Rettifiche ultrannuali: bilancio e dichiarazione
Francesco Padovani
L’avvento dei principi contabili internazionali ha determinato una particolare attenzione in ordine al problema della correzione degli [...] tale forma di rettifica è soggetta a una disciplina temporale più restrittiva, in quanto la dichiarazione integrativa in bonam legge, la cui sussistenza deve essere verificata, a pena di decadenza, nell’ambito della dichiarazione originaria; ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] . – può, del resto, contribuire significativamente all’inflizione di una pena più congrua rispetto al disvalore del fatto, soprattutto nel caso di è quella che inquadra il fenomeno come «tormento temporale di varia specie che si infliggeva un tempo ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] 1982 rappresenta un elemento di debolezza fisiologica a cui varrebbe la pena che si ponesse rimedio in sede di attuazione della legge Amministrazione finanziaria di disporre di un maggiore lasso temporale per sviluppare gli elementi emersi in sede d ...
Leggi Tutto
quanto
Riccardo Ambrosini
1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] 76 Non so... / quant'io mi viva, raro esempio di q. avverbio temporale; Pg IV 86, VIII 77, XXI 75, Pd XVI 26, XXV relativo indefinito q. ricorre in Rime XLIV 14 da ciò ven quanta pena [" ogni pena che ", Contini] Amore porta; Cv IV XII 7 (citato in ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...