Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] atto impositivo «non può essere emanato»: tale intervallo temporale è destinato a favorire l’interlocuzione tra le parti cui all’art. 77 d.P.R. n. 602/1973 deve essere preceduta, a pena di nullità, in virtù di Cass., S.U., nn. 19667 e 19668/2014, da ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] una precisa e significativa indicazione – pur in un contesto temporale in cui la tecnologia non aveva ancora manifestato tutte le sue all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena» con il quale l’utilizzo dei captatori a ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] schema provvisorio di decreto7, ne avrebbe limitato la decorrenza temporale “a partire dal 1° gennaio 2016 e fino al seconda dei casi – di evitare la condanna (art. 13), di diminuire la pena (art. 13bis) o di sottrarsi alla confisca (art. 12-bis, co. ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] indirizzata a varie finalità, tanto da assumere natura di pena o di misura di sicurezza ovvero anche di misura confisca di prevenzione: la natura giuridica, la retroattività e la correlazione temporale, in www.penalecontemporaneo.it ; 26.5.2014.
4 C. ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] indotti dai fenomeni citati. Assumendo lo stesso intervallo temporale che ha visto sorgere e consolidarsi il mercato sistema con quella prevista dagli strumenti di pianificazione, pena la perdita di controllo sulle dinamiche economiche connesse ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] sfera giuridica altrui, allo scopo di limitare temporalmente la situazione di incertezza del soggetto passivo del ’azione risarcitoria non sarebbe ragionevole prevedere un termine a pena di decadenza, anziché un congruo termine di prescrizione. Ciò ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] un più rigoroso orientamento che richiede una puntuale indicazione della correlazione temporale (Cass. pen., 4.11.2015, n. 58810, inedita; il quale la Corte d’appello deve provvedere a pena di inefficacia della confisca disposta in primo grado, ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] della detenzione preventiva in funzione di anticipazione della pena.
È sullo sfondo del sovraffollamento carcerario che indicare la continuità del periculum libertatis nella sua dimensione temporale, che va apprezzata sulla base della vicinanza ai ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] vi sia, cioè, alcuna significativa frattura sul piano temporale tra il momento dell’acquisizione e quello del conseguente aver sentito le parti: la richiesta deve essere motivata, a pena di inammissibilità, circa l’indicazione dell’atto d’indagine o ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] si prospettava l'esigenza per Federico di configurare l'arco temporale trascorso fuori del Regno, analogamente alla fase della sua minorità di giudici o notai da loro designati, a pena della totale perdita di fede ("nulla ex instrumentis praedictis ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...