quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] ricorre in Vn XXXIV 11 12 Ma quei che n'uscian for con maggior pena, anticipato al § 6; Rime LXXXIII 42, Cv IV Le dolci rime 16 / come parea, sorrise), si ricordi il sintagma che indica concomitanza temporale nel passato, ‛ in q. ', " allora ", in If ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] ., 7.3.2002, Munerato Carlino, in Cass. pen., 2002, 2037). Il mancato rispetto temporale non può essere integrato, ma va osservato interamente, a pena di nullità (a regime intermedio), sanata, se non tempestivamente eccepita al momento della verifica ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] di accettazione compiuto dalla cancelleria o dalla segreteria.
Sotto il profilo temporale, l’art. 51, co. 2, d.l. n. 90 ed il precetto e procedere, entro i termini previsti a pena di inefficacia del pignoramento, con l’iscrizione a ruolo).
L ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] il legislatore aveva tardato a recepire: nell’arco temporale ricompreso tra il biennio 20152017 hanno fatto il le decisioni di condanna a sanzioni pecuniarie e le decisioni di sospensione condizionale della pena (d.lgs. 15.2.2016, n. 37; d.lgs. 15.2. ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] essere analiticamente descritta, al pari del reato e della pena, da una norma vigente al tempo di commissione le quali è stato chiuso il caso – superando il riferimento meramente temporale (relativo ai fatti commessi prima dell’8.9.2015, in ossequio ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] p., che essa venga notificata, a cura della parte richiedente e a pena di inammissibilità, presso il difensore della persona offesa o, in mancanza, alla rapidi dei presupposti contestati: l’aspetto temporale è il perno dell’intera disciplina ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] questi ultimi richiedono una interpretazione ‘corretta’, pena risposte emotive incongrue.
Questo tipo di spiegazione rete che include la corteccia orbitofrontale mediale e il solco temporale superiore dell’emisfero sinistro; al contrario, i giudizi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] procedimento dell'Indice del 1690); Id., Baronio, D. e il potere temporale della Chiesa, in Baronio storico e la Controriforma. Atti del Convegno contenuto nell'Ottob. lat. 1945); G. Alessi, Prova legale e pena, Napoli 1979, pp. 19, 22, 24, 29; P. L ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] può essere disposta, come anticipato, anche al di fuori dei limiti di pena previsti dall’articolo 280 c.p.p., con riguardo ai reati di riduzione suoi diversi gradi, sommato all’arco temporale delle indagini preliminari antecedenti l’esercizio dell ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] risultino applicabili al contratto regole prescrittive della forma sotto pena di nullità, non pare che l’inosservanza del di durata, venga in rilievo anche la sola distanza temporale tra conclusione del contratto e sua esecuzione, escludendo che ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...