Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] nel c.c. Gli artt. 1350 e 2643 c.c., nel prescrivere sotto pena di nullità la forma scritta per «gli atti di rinunzia ai diritti indicati del bene unitamente alla mancanza di un limite temporale per l’esercizio del potere di acquisizione generano ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] al contenuto dell’ordinanza – che, si ritiene, debba essere motivata a pena di nullità (cfr. Cantone, R., I sequestri nel codice di procedura 2012; Vergine, F., La componente temporale della sproporzione quale fattore riequilibratore del sequestro ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] abbandonare l'alleanza con gli Arabi, aggiungeva: "Sotto pena di scomunica vietiamo che tu provochi alcun conflitto, alcuna quello religioso: signore assoluto, suprema autorità spirituale e temporale della città, il suo lungo governo aveva dato al ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] pene inumani o degradanti, ovvero di essere condannato alla pena di morte, sottoposto ad un processo iniquo o perseguito per sono tenuti a recepire ed eseguire entro un certo limite temporale, e rispetto ai quali la disciplina interna non ha ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] in conseguenza dell'effettivo accertamento di un danno, ma quale pena privata per un comportamento lesivo»);
- tra i mezzi di contratto collettivo in relazione ad una siffatta distribuzione temporale abbiano anche la funzione di compensare tale tipo ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] considerò elemento decisivo per la durata del processo traslativo l'intervallo temporale tra la fine di un processo produttivo e la fine del servizi che devono tipicamente essere prodotti dallo Stato, pena la sua scomparsa, e dei servizi prodotti in ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] traducono né in una restrizione (spaziale o temporale) della libertà di circolazione, né nell’ l’ordinanza 20.11.2002, n. 475 in un caso di reato punito con pena pecuniaria fissa e pena detentiva dotata di forbice edittale.
7 C. cost., 13.6.1989, n. ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] di lungo periodo, rispetto alle quali la limitatezza temporale delle prestazioni assicurative rivela tutta l’insufficienza dello specifico economico – che il lavoratore deve accettare, pena l’effetto sanzionatorio – viene definita dalle disposizioni ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] con la misura di prevenzione non si infligge una pena al destinatario dell’azione ma si adottano provvedimenti incidenti tipologia e non per nomen iuris) e la collocazione temporale del periodo di pericolosità deve appoggiarsi ad indicatori del ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] del sigillo imperiale, si disponeva districte ed entro un limitatissimo margine temporale a tutti di esibire alla cancelleria universa privilegia concessi dall'imperatore e dall'imperatrice, a pena di nullità per l'uso e d'incorrere nell'indignazione ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...