Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] il cui adempimento non arreca un significativo pregiudizio temporale o impedendo di fruire dei termini di rilevante in quanto il termine per il deposito è prescritto «a pena di decadenza», con la conseguenza che la sua inosservanza determina « ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] proprio partito in maniera diretta e verticistica (senza darsi pena del rispetto formale, ma a volte anche sostanziale, della delle democrazie occidentali ha sperimentato, nello stesso arco temporale, per le elezioni nazionali. Ma se restringiamo il ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] numero massimo di rinnovi.
In ogni caso, il limite temporale di fonte legale, sempre di trentasei mesi, derivante dalla normativa sul contratto a termine del termine di impugnazione a pena di decadenza di 120 giorni dalla cessazione del singolo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] Teodoro di Mopsuestia (Isho῾dad di Merv, pp. 26-29). Vale la pena ricordare che circa trent'anni dopo la morte di Barebreo, Dante discuterà a Verona da Dio a questo o quel popolo. A proposito del temporale scrive:
Ho visto più volte con i miei stessi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] tribunal" di Udine, donde l'ordine, del 22 marzo 1550, pena, se trasgredito, grosse multe e confische, ai sudditi veneti con beni costante contrapposizione del D. al patriarca d'Aquileia, signore temporale (pur spettando l'alto dominio all'Impero) di ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] risultato dell'assunzione da parte della Chiesa di ricchezza e potere temporale conseguenti alla donazione di Costantino (Mn II XI 7, III X Nel Convivio egli accenna alle sue peregrinazioni come a una pena d'essilio e di povertate (I III 3), a causa ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] in un contesto privo di limiti spazio-temporali in cui il confine tra lecito e illecito /2018).
L’art. 46, infine, prevede per i predetti delitti la pena accessoria della pubblicazione della sentenza di condanna sul sito del Ministero della giustizia ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] Columbia Pictures eseguono lavorazioni estremamente complesse. Vale la pena di citare il caso del restauro di un film del riduzione del rumore non necessita di un calcolo spaziale, bensì temporale, e dunque si basa sul confronto tra i fotogrammi che ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] (art. 2784-2899), cit., 612), bensì si tratta di un limite temporale perentorio, la cui conseguenza, oltre la durata dei vent’anni, è l’ cartella, deve essere preceduta da avviso di intimazione, a pena di nullità, in Giur. merito, 2012, 1226-1228; ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] molteplicità di fattispecie, al fine di imporre i lavoratori, pena la perdita dei diritti vantati, di accelerare i tempi non al tipo di fattispecie, bensì alla sua collocazione temporale. Il legislatore, cioè, prende espressamente posizione per i ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...