Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] locale (quota già raggiunta in alcune aree urbane), pena l’eccessiva degradazione del segnale e il deterioramento della di rischio di ciascuna attività – e del periodo temporale in cui viene effettuato l’investimento. Naturalmente, il problema ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] lega, unisce, raccorda – da un punto di vista fattuale, temporale e, soprattutto, logico-giuridico – l’atto iniziale, una il giudice non può decidere il merito della controversia, a pena di invalidità della sentenza che può essere fatta valere con i ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] in questa temperie il suo progetto di legge per l'abolizione della pena di morte non fu nemmeno discusso.
Chiusa definitivamente la Camera, si con cui affrontava la crisi finale del potere temporale evitando di denunziare la Convenzione di settembre. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] n. 252/2005).
Le vicende del fondo pensione
Lo scenario temporale di lungo periodo porta il fondo pensione a doversi misurare con art. 14 d.lgs. n. 252/2005).
Vale la pena segnalare che in tutti i casi di scioglimento, indipendentemente dalla causa ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] per delitti comuni non colposi o per contravvenzioni a pena detentiva o per reati tributari e non essere mai stati legge 2.12.2005, n. 248, elimina il limite temporale posto alla durata dell’incarico di componenti delle Commissioni tributarie. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] attribuito a quest'ultimo nel governo ‒ tanto spirituale quanto temporale ‒ della cristianità.
Innocenzo III (v.) affrontò il ad applicare "ecclesiastica simul et imperialia statuta" (ibid.), pena la perdita della carica pubblica. Era l'inizio di un ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] alla meccanica" (v. Leroy, 1923, p. 289).
Vale la pena di osservare, infine, che il marginalismo, mentre si pose in alternativa - i cosiddetti fenomeni di isteresi -, la sequenza temporale e le condizioni iniziali non possono essere ignorate, né ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] tempo di Carlo, Ludovico, Enrico […]. Vietiamo anche e sotto pena dell'anatema proibiamo che nessuno dei vescovi e degli abati, , in cambio del riconoscimento e della tutela delle proprietà temporali delle chiese. Ciò non ha nulla a che vedere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] in prima istanza sulle codificazioni ottocentesche. La scansione temporale dell’impegno di ricerca produce come effetto collaterale ideologico politica alla somma delle sue eterogenee componenti, pena l’incomprensione della sua cifra specifica e della ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] 3, reg. ACF, deve necessariamente essere preceduto, a pena d’irricevibilità, da un reclamo preventivo all’intermediario, cioè in sede giurisdizionale, ove è esperibile senza alcun limite temporale – può essere richiesto da ciascuna parte entro 30 ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...