Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] C., risiede a Tiberiade.
Entro l’intero arco temporale normalmente inteso per ‘età costantiniana’, comprendente i secoli 329. L’autorità imperiale giustamente non tollera che una pena capitale sia inflitta da altri che dal legittimo potere costituito ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] della condizione di procedibilità deve essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d’ufficio dal giudice, non oltre dell’efficacia della «prenotazione» per un arco temporale breve (trenta giorni), v. Lucchini Guastalla, ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] avvenuta (o mancata) consegna con precisa indicazione temporale. Nel caso in cui il mittente smarrisca che ha escluso che una simile prescrizione attenga alle ipotesi sancite a pena di nullità della notificazione stessa e che renda l'atto inidoneo al ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] per finalità di terrorismo o eversione per i quali fosse stabilita la pena non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a dieci anni riserva di legge, giurisdizionalità e limitazione temporale che ne assistono le eccezionali deroghe, ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...]
2.3. Degna di particolare rilievo, sia per il valore fra temporale e causale, sia per l'aspetto formale, la locuzione ‛ per edifici; If IX 18 alcun del primo grado, / che sol per pena ha la speranza cionca; XVI 77 Così gridai con la faccia levata; ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] dovuta a circostanze particolarmente fortunate che vale la pena di esporre prima di passare alla fisica del problema luce incidente con l’opportuna elicità, intensità e struttura temporale, di ottica elettronica per la raccolta e focalizzazione degli ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] i due, talora importanti (Inf. VII, 56 s.: la pena degli usurai corrisponde a quella immaginata dal G. nel De peccato di quello particolare. Ciò che egli anteponeva al bene temporale era una pace intesa come conservazione degli equilibri di potere ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] co. 1 – «l’improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d’ufficio dal giudice, non oltre la prima i trasferimenti vengano eseguiti nello stesso ristretto arco temporale.
Il co. 3 della disposizione consente, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] giurisdizione». Da ultimo, sul limite temporale entro il quale può essere sollevato 21470, in Foro it. Rep., 2005, voce Cassazione civile, n. 265). Sempre a pena d’improcedibilità vanno depositati, insieme al ricorso, gli atti e i documenti di cui all ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] genetici, la swarm intelligence e così via. Vale la pena di ricordare che anche lo sviluppo della matematica dei sistemi silico; si immagini, comunque, il costo economico e temporale dei metodi tradizionali, in cui i bersagli venivano identificati ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...