(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] parte degli individui dovrà modificare le proprie esigenze alimentari, pena la morte per fame, oppure dovrà occupare aree l'altra, in un dato ambiente, secondo un ordine temporale relativamente prevedibile.
Il termine prevedibile sta a indicare che ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] furono condannati alla pena capitale. Non ai tormenti, ché molti e crudelissimi egli ne sopportò, ma alla pena capitale riuscì dice) quasi Dio, liberandolo da ogni vincolo spaziale e temporale, portandolo a raccogliere in un solo pensiero il cielo, ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] sufficientemente 'robusti' al variare del contesto spazio-temporale delle applicazioni e degli schemi.
Tendenze della a livello di rapporti di forza contrattuali.
Vale la pena di sottolineare le implicazioni contraddittorie, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del presente e soprattutto del futuro il proprio orizzonte temporale, che celebra quotidianamente la propria franchezza, e che , minimalismo, soc-art, concettualismo ecc.), fra cui vale la pena di citare L. Rubinštejn, V. Nekrasov e T. Kibirov, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ne uscì compromesso. Nelle elezioni del 1836 a mala pena riuscì a far spuntare il proprio candidato Martin Van Buren e R. B. Bean risulterebbe che i Negri hanno il lobo temporale del cervello di forma differente e più piccolo dei Bianchi; e anche ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'ingiunzione del sacrificio pagano per tutti i soldati, pena la radiazione dall'esercito; nel febbraio del 303 seguì un Lazio, verso la metà del sec. VIII, sotto la sovranità temporale del vescovo di Roma quale successore di S. Pietro nel governo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] diffusa anche fuori dell'America.
In parecchie lingue americane gl'indici temporali possono unirsi anche ai nomi. Così nell'Algonchino si può dire III, con legge 18 marzo 1605, comminava la pena di morte a quegli stranieri che avessero osato far ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] condizioni che permettono di provare l'inclusione stretta tra le classi temporali e tra le classi spaziali (teoremi di gerarchia). A abuso della qualità di operatore del sistema (in tal caso la pena è la reclusione da uno a cinque anni e la multa da ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] avere ragione a ogni costo della Repubblica romana, pena lo scadimento del prestigio militare, particolarmente necessario a 1867 con la campagna di Mentana la questione della sovranità temporale del papa per mezzo delle armi dei volontarî, la Francia ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] come l'islamico, che non distingue quasi spirituale da temporale, che fonde insieme vita politica e vita religiosa peccatori musulmani, invece, avranno un giorno perdonata da Dio la loro pena e saranno ammessi al paradiso. Questo e le sue gioie sono ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...