TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] nella Giesa di Christo nessuno possa esser principe o duca, o vero esercitar magistrato temporale» (b. 158, f. II, c. 27r; b. 8, f. poteva christianamente secondo la Scrittura procedere contra li rei a pena di sangue, ma el li dovea convertire con la ...
Leggi Tutto
Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] che siano già programmabili al momento dell’enunciazione, indipendentemente dalla distanza temporale (5 c. e 5 d.: domani o tra 20 , e mandò comandando a Tristano che, sotto pena del cuore [= pena la morte], non si partisse sanza suo commiato ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] contesto’ tout court) comprende la situazione fisica spaziale e temporale in cui avviene l’atto comunicativo, il suo co-testo alla realizzazione di un’opera o alla messa in atto della pena di morte.
(c) Il contesto contribuisce anche a completare il ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] e proporre una migliore collaborazione tra potere temporale e potere spirituale. Nonostante non vi siano S. Antoniano, C. Baronio, M. A. Maffa, G. Botero), con gran pena del B., "quasi alcuna scandalosa opera fosse ella, che stampar non si potesse se ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] condizioni di salute, il D. varcò con gli altri compagni di pena le porte dello Spielberg: vi rimase undici anni, sempre sorretto da , di una separazione del potere spirituale da quello temporale e di un suo riavvicinamento alla società civile ( ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] sia a Ottone II, ampliando al ventennio 962-983 l’arco temporale entro cui collocare la nomina.
Dopo un periodo in cui ebbe pontefice al marchese di smettere di devastare la Chiesa eporediese pena la scomunica e infine giunse la condanna a una vita ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] duca e il popolo napoletano a ravvedersi e ad accogliere nuovamente, pena la scomunica, "ut patrem et dominum", il loro pastore legittimo. errori, l'ingerenza di A. nel campo temporale, bisogna riconoscergli un autentico zelo apostolico, un grande ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] serpente nutrito nel seno della Chiesa. Gli comandò inoltre, sotto pena di scomunica e di privazione del suo grado, di non uscire il pontefice romano, che non poteva disporre della spada temporale nel dover essere il vicario di Cristo («hic volens ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel discorso critico e nelle grandi periodizzazioni relative alla storia del cinema si intende per cinema [...] di ricostruire, o più spesso destrutturare la coordinazione spazio-temporale e l’unità del corpo e della scena.
Il definiscono le forme estetiche e linguistiche, forme che vale la pena analizzare con maggior dettaglio.
Si è detto che il cinema ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] sia cosa che [= poiché] Cristo abbia portata e sofferta molta pena ne la sua carne, e voi v’apparecchiate [= preparatevi] delle due frasi, che può essere ipotetico-condizionale, come in (10), temporale di diversi tipi, come in (11), (12) e (13), e ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...