Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] mondo della politica e alle questioni della definizione del potere temporale e di quello spirituale e dei loro rapporti in tre (e dell’indipendenza di giudizio di Egidio), vale la pena di richiamare almeno due punti per quanto attiene alla prima ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] filosofo, accusato nel 1195 di eresia, poté sfuggire alla pena capitale, commutata nella condanna all'esilio a Lucena, presso singoli individui possono soltanto partecipare nella limitata dimensione temporale della loro esistenza, ma che resta, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] le indagini biografiche sul L. hanno soprattutto privilegiato l'arco temporale compreso tra il 1918 e il 1950 (tra la " mondo, che invece deve restare l'oggetto della creazione artistica, pena la perdita di unità spirituale e il senso di paura, ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] A. Rossetti, il primo in qualità di amministratore delle cose temporali, il secondo delle spirituali. Il 12 nov. 1553, con di trattenersi nella sua casa "in luogo di prigione" sotto pena di 100.000 scudi e la privazione dei benefici ecclesiastici. L ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] cambio di direzione, una grande capacità di percezione spazio-temporale, abbinata allo sfruttamento dei piccoli spazi, sono il in 45″ il limite massimo per eseguire un tiro, pena la perdita del pallone.
Strategia e meccanica
Le attenzioni degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] di loro, egli non sa per quale reato e con quale pena debbano essere puniti. È convinto che la diffusione del cristianesimo sia ormai tradizionalmente è registrata come atto di nascita del “potere temporale” dei papi, dato che ad essa si ricollega il ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] condizioni normali, spesso cambia di angoli fino a 60° su una scala temporale di un paio di minuti, l'animale può 'vedere' in un cono 'ape che deve valutare se un leggero odore dolce valga la pena di un volo o se la presenza di fiori è trascurabile. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] avversò il perdono schierandosi con gli zelanti guidati da Francisco Peña, Baronio stilò un Apologeticus (Borrelli 1967, pp. 131- sui nemici, il potere dei papi nella sfera spirituale e temporale e la continuità della Chiesa di Roma con il mandato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] , a dedicarsi agli studi; fra le opere che vale la pena di menzionare qui si annovera una Filosofia della statistica, pubblicata nel parlamentare come fenomeni collocati non solo in continuità temporale, ma anche senza cesure troppo nette fra loro ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] » era «un abozzo imperfettissimo, venuto fuori dalla pena per la pura e semplice verità, senza nessuna O. Diklić, «Quando in affari spirituali si interpongono interessi temporali». La conversione degli ortodossi di Pastrovicchi nei consulti di F. ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...