IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...]
Della sua attività amministrativa, variamente documentata, vale la pena di ricordare la vendita, avvenuta nel 1297, delle arcivescovile, le altre due alla rassegna in ordine temporale dei vescovi e degli arcivescovi e dei principali avvenimenti ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] stelle, note come supernovae di tipo Ia, sono ben definite temporalmente, e proprio di questi anni è l'osservazione che le in attesa che migliorino le tecniche di misura. Vale la pena di notare che questi studi possono riservare notevoli sorprese: ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] , un altro che è impossibile. In una prospettiva temporale di miliardi di anni, risulta difficile escludere la possibilità può escludere una contaminazione di origine terrestre. Vale la pena di notare che Ewine van Dishoeck, Gerd van Zadelhoff ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] apprensione»: cfr. ed. Inglese 2013, p. 132] e sospetto di pena che lo sbigottisce: ma da la parte del principe è la maestà stesura estesa fino al cap. xi e ampliata in stretta contiguità temporale: cfr. G. Sasso, Il Principe ebbe due redazioni?, in ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] minima di riposo, E = μc2. Durante questo intervallo temporale il quanto creato potrà propagarsi al massimo con la velocità intermedio deve essere uguale a 1 (in unità ℏ).
Vale la pena di ricordare che l'elettrofotone di Klein aveva non solo un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] virtù e l’industria abbia il suo premio e presta e rigida pena la malvagità (p. 508).
Nelle Annotazioni al Cary insiste sulla che danneggia sia il bene pubblico, che quello della Chiesa, nel temporale (Dialoghi e altri scritti, a cura di E. Pii, 2008 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] S. Officio [...] (p. 114).
La prima reazione, in ordine temporale e di importanza, è quella di René Descartes (1596-1650) che, Ho letto il libretto che mi è stato mandato, e a mala pena sarei disposto a darne un giudizio. Vi sono molte cose che ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] diverso da quanto formulato dalla RG. Vale forse la pena di soffermarsi su quest'ultimo aspetto, cercando di capire alta precisione sulla curvatura dello spazio-tempo noto come ritardo temporale di Shapiro, dal nome dello scienziato Irwin Shapiro che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] metodo» e a favore di «tutte le avventure». Vale la pena di leggerne il passo centrale:
Io sono ancora pragmatista (pragmatismo n verso la storia, il passato, come liberazione permanente dalla temporalità. «Questo ripudio del vecchio, quest’odio per l ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] da una preesistente. Naturalmente, però, in una prospettiva temporale di miliardi di anni, non si può escludere la si può escludere una contaminazione di origine terrestre. Vale la pena di notare che Ewine van Dishoeck, Gerd van Zadelhoff e ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...