La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] utilizzazione presenta alcuni limiti che vale la pena rilevare. In primo luogo, una scansione e altri, Distributed and overlapping representations of faces and objects in ventral temporal cortex, "Science", 28, 2001, pp. 2425-2430.
Heeger, Ress ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] cui una femmina va incontro all'ovulazione. Questa limitazione temporale ha portato all' evoluzione di spermi più longevi nelle con altre femmine, un'opportunità che non vale la pena di sacrificare a meno che la paternità dei nidiacei non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] da Spaventa è infatti l’Europa –, quanto in ambito temporale: ciò che si presenta prima nell’orizzonte europeo si rapporta potrebbero facilmente moltiplicare, ma quello che vale la pena sottolineare è un punto che risulta essenziale per Fiorentino ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ‒, sembravano aver lasciato carta bianca alle potestà temporali nello scegliere le forme di repressione, entro i 1229 (cap. 11, in Mansi, 1779, coll. 191-205).
La pena di morte veniva inflitta non solo agli eretici, ma anche ai favoreggiatori e ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] 1993, per cercare quanto più possibile di mantenere il confronto temporale all’interno dello stesso arco di tempo.
La tabella 14 , ruolo delle donne, omosessuali, ecc.).
Vale anche la pena di notare che sul terreno economico ‒ scontate le differenze ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] ordinamenti giuridici, sono soggette al principio di priorità temporale - prior tempore, potior iure.
Le procedure relazione che intercorre fra le procedure esecutive in generale - compresa la pena capitale, l'arresto per debiti e l'esilio - da una ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] quanti (e quali) siano i concorrenti potenziali. Vale la pena di sottolineare che ciò che importa non è che i numero definito e in una ben definita sequenza dal punto di vista temporale.
Diversamente si pone invece il problema nel caso in cui l ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] è stata acquistata. Tale capacità non è conferita dalla durata temporale del titolo - nel senso che un titolo a breve è ' tra grandi banche e singoli clienti) - vale la pena di ricordare, per la loro crescente importanza, i contratti cosiddetti ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] partecipò attivamente, intervenendo nel dibattito sull'abolizione della pena di morte e per sostenere il programma della e alimentatrice di congiure; duramente criticato anche il potere temporale, causa insieme di congiure e di interventi stranieri. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] le quali ci è affatto niegato d’immaginare e solamente a gran pena ci è permesso d’intendere (pp. 546-47).
Nel costante minacciosamente fino a immaginare, con il recupero della circolarità temporale dei classici greco-latini, il crollo della civiltà, ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...