Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] uomini a 524.000.
Nel resto del mondo
L'andamento temporale e le differenze territoriali della popolazione anziana e vecchia e si trova a dover prevedere e adeguatamente fronteggiare, pena la sua involuzione o addirittura la sua completa decadenza ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] corrisponde a una scala di distanza grande e a una scala temporale lunga per l'età dell'universo. Il parametro di densità Ω appropriato di ‛teorema del viriale cosmico'. Vale la pena di notare che il metodo è concettualmente differente dallo studio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] una nuova struttura dello spaziotempo.
Vale la pena sottolineare che descrivere gli eventi attribuendo loro quattro del corpo,
[12] ∆E=γv∫dτ(∑ξKξ),
dove τ è la coordinata temporale in k e ∑ξKξ è l'effetto totale sul corpo carico della componente ξ ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Così quando nel 1530 Ginevra rifiutò il potere militare e temporale del duca, che l'esercitava a nome del vescovo, in quel luogo giocando alle predelle… se bene tutti noi altri a pena potevamo stare in piedi…" (Relazioni…, p. 207).
Sovrano e principe ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] cadenza di cifra, esiste quindi una lunghezza massima di tratta che non è possibile superare, pena la sovrapposizione temporale degli impulsi trasmessi dalla fibra (interferenza intersimbolica); il prodotto banda di trasmissione × distanza è quindi ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] alle differenze finite, lineare, del secondo ordine. L'andamento temporale del reddito, che si ottiene come soluzione, dipende dai valori la conseguenza inevitabile del precedente boom.ale la pena di sottolineare che lo sviluppo ciclico non è ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] monumenti sono chiese rurali e considerato il lungo arco temporale in cui essi si iscrivono. Le fasi iniziali di la Universitad de Oviedo 1-5, 1982-1985; J.I. Ruiz de la Peña, Las ''polas'' asturianas en la Edad Media, Oviedo 1987; id., El desarollo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] era quella di identificare l'energia interna del sistema con la media temporale ⟨H> della sua funzione energia H, e il lavoro questa parte dell'eredità di Boltzmann e aver a mala pena notato i contributi di Einstein.
La meccanica statistica è ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] passato ma che sono ormai superati per quanto valga la pena di impiegarli fino a consumazione, è determinata precisamente nello quando, a causa dei residui e degli orizzonti temporali diversi, è impossibile utilizzare l'ordine di efficienza dinamico ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] da Dio, ed essergli ubbidiente, e perché ci è dato per pena che viviamo della fatica nostra, dobbiamo vivere di quelle fatiche e Poetica del '70, p. 584, alludendo al dominio temporale del papa), i riti liturgici ("che avveniva nella rappresentazione ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...