ROSSI, Paolo (App. III, 11, p. 635)
Pietro Spirito
Giurista e uomo politico. Professore di diritto penale, nel 1969 è stato collocato fuori ruolo a seguito della nomina a giudice della Corte costituzionale, [...] la redazione del testo della Costituzione italiana, hanno caratterizzato tutta la sua produzione scientifica.
Opere principali: La penadimorte e la sua critica, Genova 1932, e Scetticismo e dogmatica nel diritto penale, Messina 1937 (parti della ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
Nato a Perugia il 24 ottobre 1793 da Mariano, che per le sue idee liberali era stato perseguitato e morì in esilio a Pisa nel 1800. Volontario [...] per la pena capitale. Dopo una lunga e atroce prigionia a Civita Castellana e nella "Cagliostra" di Castel S. . Bruschi, In mortedi F. G., 1871; G. Pennacchi, F. G. di Perugia, 1871; G. Cocchi, F. G., 1877; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] 1208-26). Anche la Chiesa divenne intollerante: il papa e l'imperatore stabilirono pene più severe contro i catari, compresa la penadimorte. Il papa inoltre nominò, nel 1231 in Germania e subito dopo in Italia e Francia, alcuni giudici speciali che ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] . In Italia nel 1764 lo studioso Cesare Beccaria scrive un libro contro la penadimorte, Dei delitti e delle pene. Con Beccaria nasce l'idea che la penadimorte è inutile perché non scoraggia gli uomini a compiere altri crimini e costituisce solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , che colpivano al cuore pilastri dell’ordine costituito quali la penadimorte e la tortura. Non si trattava, infatti, di questioni di mera procedura giudiziaria o di semplice rapporto fra colpe e pene. Oltre la discussa e negata utilità concreta ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e le trasgressioni del riposo festivo. Il papa inflisse la penadimorte ai rei di adulterio, di immotivata separazione dei coniugi, di incesto e di aborto, di lenocinio, della diffusione di calunnie, che colpì in modo particolare gli scrittori ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] . Infine, si rendeva noto che chi fosse stato sospettato di avere occultato alcuni di questi scritti e di non averli consegnati per la loro distruzione nel fuoco avrebbe subito la penadimorte, di cui si specificava la forma: per decapitazione. La ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] qualche grado (dai centurioni in su?), e la sanzione irrogata è solo la degradazione e non una pena corporale o addirittura la penadimorte. Gli specifici gesti anticristiani attribuiti a Licinio sono una legge, sulla quale Eusebio si dilunga, che ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] (353) e in generale legifera contro maghi e astrologi115. La legislazione repressiva, con applicazione della tortura e della penadimorte anche per esponenti del ceto senatorio se condannati per le pratiche proibite, non si accorda né con lo spirito ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sul Monte4, quindi rifiuto del giuramento, con tutte le sue implicazioni politiche e sociali e scelta di nonviolenza, con rifiuto della penadimorte, della guerra, delle crociate5. Cacciati da Lione nel 1183 per volere dell’arcivescovo Giovanni, i ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...