La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] spese militari è un dato di fondo che conferma una tendenza, ma vale la penadi sottolineare sia come quelle americane in marzo di una nave da guerra sudcoreana e il bombardamento in novembre di un’isoletta controllata da Seul). La mortedi Kim Jong ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] efficiente rete di contatti per gestire gli affari interni. Alla sua morte, nel di espressione e di stampa, queste sono di fatto molto limitate. Una legge del 2001 vieta di riportare questioni di sicurezza nazionale e di unità nazionale, a penadi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sorte attorno alle case dei potenti e ai luoghi di culto.
Alla mortedi Costantino l’Impero fu nuovamente turbato da lotte per era asservito: a titolo dipena, nelle obbligazioni da delitto; a titolo di garanzia, quando interveniva la pactio ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] nei mesi successivi, provocando decine dimorti e trascinando il Paese sull'orlo di una guerra civile. Nell'agosto una riflessione intellettuale è alla base della ricerca di V. Lucena; R. Peña fissa uno sguardo critico su aspetti economico-sociali.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] della mortedi migliaia di individui e oggetto di denunce di violazione dei diritti umani e prospettando misure quali l'abolizione di ogni limite al numero di mandati presidenziali e la reintroduzione della pena capitale. Le elezioni di medio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] A. López, che governò con metodi dittatoriali fino alla morte (1862). Per questioni di confine rimasero difficili i rapporti con il Brasile, ma svoltesi nel maggio 2023, con il candidato S. Peña che ha ricevuto il 43% dei consensi subentrando ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] esso contribuiscono personalità come Antonio Caso, filosofo di impronta bergsoniana, morto nel 1946, autore d'importanti saggi ); A. Yañez, Fichas mexicanas, Messico 1943; C. González Pena, História de la Literatura Mexicana, 3ª ed., ivi 1945; ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] la pena capitale di R. Slánský, fu delusa nell'ottobre 1957, quando il Comitato centrale confermò la condanna di Slanský al crocevia", "Gioco con il fuoco", "La vita contro la morte", 1937-52) è un poderoso affresco della situazione del paese prima ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] sua visione assurda del mondo, il quale sarebbe governato da una cospirazione di ciechi; questi hanno deciso di far vivere in pena, sempre sospesi fra il male e la morte, coloro che vedono la luce del sole. Trasparente simbolo dell'onnipotenza delle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] a dimettersi per protesta all'inizio del 1973. La mortedi Salazar, avvenuta il 27 luglio 1970, acutizzò i contrasti castello reale diPena (Sintra), costruito in un gusto romantico alquanto bizzarro dal principe-consorte Ferdinando di Coburgo con l ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...